Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 11 novembre 2016
ìLa scienza degli X-Filesî
• Anatole France a Lourdes vedendo le stampelle dei ”risanati” abbandonate: «Come? Come? Nemmeno una gamba di legno?».
• Viaggi nel tempo. «Nel racconto All you Zombies, scritto nel 1959, Robert Heinlein ha offerto quello che deve essere uno degli esempi più sconcertanti del paradosso causato dai viaggi nel tempo. La storia è centrata attorno al personaggio di Jane. Nel 1945, la neonata Jane viene misteriosamente abbandonata in un orfanatrofio. La bambina cresce senza avere alcuna idea di chi siano i suoi genitori, ma nel 1963, all’età di diciotto anni, s’innamora di un giramondo che visita l’orfanatrofio. Per un po’ le cose vanno bene, ma poi il giramondo abbandona Jane, che scopre di essere incinta. Il parto è difficile e la ragazza deve sottoporsi a un taglio cesareo. Durante l’operazione i medici scoprono che Jane possiede entrambi gli apparati sessuali e che per salvarle la vita devono trasformarla in un uomo. Poi il neonato viene misteriosamente rapito dall’ospedale, Jane si allontana dalla società civile e finisce per diventare un barbone. Sette anni dopo, nel 1970, capita in un bar e fa amicizia con il barista. L’uomo gli offre la possibilità di vendicarsi del giramondo che gli ha rovinato la vita, a patto che Jane entri a far parte della ”Società dei viaggiatori del tempo”. I due tornano nel 1963, dove il barbone Jane seduce la Jane diciottenne dell’orfanatrofio, mettendola incinta prima di scomparire. Il barista viaggia avanti nel tempo di nove mesi, rapisce il neonato dall’ospedale e lo deposita all’orfanatrofio nel 1945, dopodichè porta Jane nel 1985. Qui Jane entra a far parte della ”Società dei viaggiatori del tempo”, che è stata creata dopo la recente invenzione dei viaggi temporali. Jane, il viaggiatore del tempo, si mette in luce all’interno della Società e alla fine, diventato un barista affermato, apre un suo locale nel 1970 per persuadere un giovane barbone a unirsi ai viaggiatori del tempo».
• Pianeta Terra. «Il pianeta Terra è un luogo molto grande. Conosciamo meglio la faccia nascosta della Luna che il fondo di alcuni oceani terrestri, ed è sicuro che gli uomini vivranno su Marte prima di aver costruito abitazioni sul fondo della Fossa delle Marianne».
• Loch Ness. Il mostro di Loch Ness potrebbe essere una comunità di plesiosauri sopravvissuti alla distruzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa. Problema: non devono essere troppi, perché il cibo non sarebbe sufficiente per nutrirli, e neanche troppo pochi perché senza una certa ”variazione genetica” si estinguerebbero (se in pochi sarebbero costretti ad accoppiarsi tra consanguinei troppo stretti, con relativa diffusione di malattie e malformazioni, e successiva, certa estinzione.)
• «Nel 1938, alcuni pescatori africani catturarono nell’Oceano Indiano un pesce dotato di corazza e lungo due metri. Dopo attente analisi, si scoprì che si trattava di un celacanto, una creatura che si credeva estinta 70 milioni di anni fa».
• Secondo le stime ci sono in questo momento (1996, Ndr) a Los Angeles 36 bevitori di sangue umano. Settecento americani hanno affermato di essere vampiri.
• Tendenza dei fantasmi ad apparire in edifici contenenti quarzo in quantità eccezionale. Altra caratteristica comune a tutte le apparizioni: un attimo prima la temperatura si abbassa.
• Il mago Houdini sosteneva che avrebbe resistito a qualunque colpo, purché gli si desse il tempo di prepararsi. Morì invece per un pugno al ventre sferratogli all’improvviso da un ammiratore che voleva metterlo alla prova.
• I dati necessari per riprodurre un singolo essere umano sono pari a dieci milioni di miliardi di volte le informazioni contenute in tutti i libri mai scritti.
• Aeromanzia, arte divinatoria basata sulla forma delle nuvole. Tiromanzia, tipo di profezia in cui si adopera del formaggio.
• Temporali che infuriano ogni istante nel mondo: 1900. Temporali violenti che si verificano ogni anno nel mondo: sedici miliardi.
• SHC, cioè ”Spontaneous Human Combustion”, vale a dire il fenomeno di autocombustione umana con relativa esplosione. Più frequente d’inverno che d’estate. Di solito le vittime esplodono all’altezza del tronco: tutta la parte centrale del corpo viene incenerita (dunque si produce una temperatura di mille gradi, quella necessaria per bruciare le ossa), mentre le estremità restano invariabilmente intatte. Alcuni casi possono essere spiegati con l’azione della fosfina (peto fosfinico). Più di frequente il fuoco dell’autocombustione umana è blu, il che rivelerebbe la presenza di metano. Jacqueline Fitzsimon prese fuoco mentre scendeva le scale all’uscita della sua classe all’Halton College (1985). Nel 1986 il pastore Franz Lüger andò in fiamme ed esplose davanti a un’intera congregazione durante un sermone particolarmente appassionato. A Los Angeles, Angela Hernandez prese fuoco su un tavolo operatorio (1990).
• Fotografie. Ted Serios, negli anni Cinquanta, produceva immagini su pellicola semplicemente guardando una macchina fotografica.
• Viaggio. Viaggiando alla velocità delle capsule Apollo (40 mila chilometri l’ora) ci vorrebbero centomila anni per raggiungere Proxima Centauri, la stella a noi più vicina dopo il Sole.
• Gli indiani Cuma delle isole San Blas al largo della costa di Panama usano l’odore come mezzo per giudicare lo stato d’animo altrui: quando si incontrano si stringono l’un l’altro prendendosi sotto le ascelle e poi si annusano le palme delle mani.