Corriere della Sera, 11 novembre 2016
Ecommerce, il giorno dei single. Acquisti da 20 miliardi su Alibaba
PECHINO Ci sono la realtà virtuale e un satellite nel futuro prossimo dell’ecommerce. La visione è di Jack Ma, il profeta di Alibaba che ha scelto la data dell’11-11, giorno dei numeri primi divenuto in Cina la festa dei single, come grande palcoscenico per diffondere la sua strategia. Lanciato nel 2009 da Alibaba per invitare chi è solo a farsi un regalo ordinandolo sul web, il Singles Day si è imposto come una ricorrenza consumista ed edonista nella nuova Cina della classe media. Nella 24 ore di shopping online sulle piattaforme di Alibaba l’anno scorso sono state registrate vendite online di prodotti griffati (e non) per 14,3 miliardi di dollari. Sono promessi sconti ai quali i cinesi non sanno resistere. Quest’anno si prevede un altro balzo, dicono del 40%, fino a 20 miliardi. I regali dei single dovrebbero generare circa un miliardo di pacchi e pacchetti che le agenzie di distribuzione cinesi promettono di smaltire in tre o quattro giorni. E per la prima volta si può comperare non solo nella Cina continentale ma anche a Hong Kong e a Taiwan. Il resto del mondo seguirà, sogna Jack Ma.
Tra le nuove idee di Jack Ma c’è il Virtual Reality Shopping, esperienza che con una maschera VR di cartone da pochi centesimi accoppiata a uno smartphone trasporterà i clienti in negozi e boutique nel mondo. In un video di presentazione, Alibaba ha mostrato un acquirente cinese proiettato a Manhattan, e poi nei grandi magazzini Macy’s, accolto da personale specializzato, fluente in mandarino. Il sistema si chiama Buy+, accoppiato ad Alipay, metodo di pagamento di Alibaba.
A questo 11-11 partecipano marchi preziosi come Apple, Guerlain, Maserati e altri più popolari come Macy’s, Zara, Starbucks. Si può comperare di tutto, dalla supercar alle scarpe da tennis. L’appuntamento è diventato tanto popolare in Cina che diverse aziende hanno anticipato lo stipendio di novembre ai dipendenti e altre hanno concesso una mezza giornata di libertà.
Jack Ma dice che l’ecommerce sta ormai invecchiando e bisogna rinnovarlo. Alibaba, in collaborazione con l’Accademia statale cinese che sovrintende al programma missilistico e il Museo dello spazio, metterà in orbita nel 2017 un satellite per monitorare lo stato delle coltivazioni agricole nel mondo. I dati saranno utilizzati per ordinare prodotti agricoli con un click, sulle piattaforme di ecommerce.