Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

Se 50.000 leggi vi sembran poche (con disegni di Vincino)

• Malgrado le italiane siano il 52 per cento dell’elettorato, negli ultimi tre governi su 67 ministri solo 10 erano donne. Su 58 governi che si sono succeduti nel nostro paese, 40 erano formati da soli uomini. Su 1425 persone che hanno "giurato nelle mani del capo dello stato", le donne erano 28. La prima donna ad avere un dicastero, Tina Anselmi, è arrivata dopo 32 anni, 36 governi e 836 ministri dalla nascita della Repubblica. Attualmente alla Camera ci sono 72 donne su 630 seggi (poco più dell’11 per cento), al Senato si scende a 26 (8 per cento). Nelle Regioni la percentuale femminile è 11,4 nei Consigli, 6,3 nelle Giunte. In 9 amministrazioni su 20 non ci sono donne in Giunta [dati fino al 1999]
• Dal dopoguerra a oggi [ 1999] il parlamento tedesco ha concesso oltre i due terzi delle autorizzazioni a procedere richieste. Il parlamento italiano ha negato l’assenso a procedere contro un suo membro perfino in casi di inchieste su assegni a vuoto, truffa, corruzione, peculato. Le autorizzazioni concesse sono circa un quinto delle richieste. Nel decennio 1983/1993 su 1182 richieste ne sono state soddisfatte 246.
• Durante i primi 18 mesi dell’attuale legislatura [1999] ben 40 deputati hanno cambiato gruppo di appartenenza. Il più veloce è stato Gian Vittorio Campus, passato da Forza Italia a Alleanza Nazionale dopo 6 giorni, 2 ore e 8 minuti dall’insediamento delle Camere. Al 31 dicembre 1998 avevano cambiato schieramento 140 deputati e 74 senatori, oltre il 22 per cento del totale degli eletti. Nicola Miraglia del Giudice ha cambiato 5 bandiere: Alleanza Nazionale, gruppo misto (per un solo giorno, il 3 febbraio 1997), di nuovo An, poi Ccd e Udr.
• In Parlamento sono rappresentati 46 partiti. Tra questi anche "Dignità parlamentare".
• Alcune leggi americane. A Danville, in Pennsylvania, ”gli idranti devono essere controllati un’ora prima di ogni incendio”. In Kansas, ”se due treni si incrociano sullo stesso binario si devono fermare entrambi, nessuno dei due può ripartire finché non è ripartito l’altro”. In Massachusetts, i tassisti non possono ”fare l’amore sul sedile davanti durante le ore di servizio”.
• In Italia le leggi non si sa nemmeno quante siano. Qualcuno le conta in 50mila, altri in 150mila, altri ancora in 300mila. Gli uffici della Camera hanno diffuso nel 1999 questa stima: 13mila atti legislativi dello Stato e 18mila di provenienza regionale (queste cifre, tuttavia, non tengono conto delle leggi di modifica successivamente intervenute).
• Numero complessivo dei progetti di revisione costituzionale presentati in Italia fino al 1993: 687.
• I parlamentari hanno presentato, nella prima metà della legislatura in corso [1999], 5000 progetti di legge (in media 5 al giorno).
• Tra le leggi emesse in Italia: la 310 del 1988 per autorizzare la riparazione di una gru nel porto di Ancona; la 93 del 1986, per apporre il marchio di qualità sull’aceto balsamico di Modena e Reggio Emilia; la 618 del 1981 per disciplinare ”l’eviscerazione dei volatili da cortile”.
• Nel primo biennio della legislatura in corso sono state promulgate 350 leggi. Di queste, 118 sono di ratifica di legislazioni internazionali. Ad esempio, la convenzione per la ”conservazione dei tonnidi dell’Atlantico” (legge n. 167 del 1997).
• L’articolo 66 del codice della strada regola ”la superficie di rotolamento delle ruote dei veicoli” che deve essere ”cilindrica, senza spigoli, sporgenze o discontinuità”.
• La ”Gazzetta ufficiale”, l’organo di stampa che rende vigente una legge (15 giorni dopo la pubblicazione) e dovrebbe informare gli italiani delle nuove disposizioni, viene distribuita in pochissime copie (una ogni 1.100 abitanti) ma soprattutto in tantissime edizioni (sei uscite a settimana, 300 fascicoli l’anno).
• Nell’agosto 1997, il fisco annunciò che la tassa per l’Europa aveva procurato il gettito record di 1.895 miliardi.
• Secondo il bilancio preventivo 1999 i contributi italiani all’Europa sfiorano i 21mila miliardi. La Guida alle scadenze per i versamenti fiscali e contributivi anno 1999 elenca 735 adempimenti fiscali e contributivi distribuiti in un arco di 86 scadenze annuali. Il mese col numero più alto di adempimenti è novembre (77), il giorno più caldo dell’anno è il 16 agosto: 43 adempimenti tributari.
• Secondo gli ultimi dati Istat, le imprese italiane spendono 22.500 miliardi l’anno per pagare i consulenti che sbrigano pratiche e adempimenti vari (in altre parole, per fronteggiare la burocrazia).
• In 50 crisi di governo, l’Italia ha accumulato 1693 giorni senza un governo con pieni poteri [dati fino al 1999].
• In Inghilterra nel 1985 sono state varate 76 leggi il cui corpus sviluppa 3.233 pagine.
• In Francia il Conseil d’Etat ha valutato in 130mila testi le leggi vigenti al 1992.
• Il collegato alla Finanziaria 1997 occupa 129 pagine della Gazzetta Ufficiale.
• Il regolamento di polizia mortuaria disciplina tumulazione, inumazione e cremazione dei defunti con 14 articoli.
• In Italia la prima amnistia porta la data dell’unificazione: 17 marzo 1861. Il nuovo stato concesse nei primi 18 mesi di vita ben 27 tra indulti e amnistie. Durante il fascismo i provvedimenti furono 51. Attualmente [dati fino al 1999] siamo a quota 333. 1862
• Il primo gennaio del 1999 nelle carceri italiane c’erano oltre 50mila persone. Posti letti nelle nostre prigioni: 44.488.
• Nel 1997 hanno preso avvio 4 milioni 398.764 nuovi procedimenti penali, che sono andati a sommarsi ai 3 milioni 253.777 lasciati pendenti dall’anno precedente.