Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 11 settembre 2004
Le libertà negate
• Dipendenze. Guarire dalla sessodipendenza è possibile anche in Italia, in una clinica specializzata di Roma, quartiere Montesacro, aperta nel 2003.
• Minori. Denunce presentate negli Stati Uniti nel 2002 contro preti per molestie e abusi sessuali su minori: 200 (la sola diocesi di Boston ha versato 40 milioni di dollari di indennizzo alle vittime).
• Ambulanza. In Georgia, Stati Uniti, il sesso orale è reato: praticarlo a casa è costato a due coniugi una condanna a cinque anni di prigione. Per le coppie che si fermano una sola notte a Sioux Falls (Sud Dakota), gli alberghi a norma hanno camere con letti singoli distanti almeno due piedi. A Newcastle (Wyoming) proibito far sesso nei reparti freezer dei supermercati. A Carlsbad (Nuovo Messico) il sesso in auto è consentito solo durante la pausa pranzo dei giorni lavorativi, se i finestrini dell’autovettura sono dotati di tendine. A Tremonton (Utah) vietati i rapporti sessuali in ambulanza (per le donne è prevista la pubblicazione sul giornale della condanna subita).
• Testicoli. In Oklahoma vige il Castration Bill, che punisce stupratori e pedofili con la rimozione dei testicoli (in California, Florida, Montana si pratica la castrazione chimica).
• Divisione. Soldi stanziati nel maggio 2002 dall’amministrazione Bush per promuovere la divisione per sesso nelle scuole americane: 3 milioni di dollari.
• Automobilisti/1. Secondo una ricerca Zuritel-Cirm del 2002 a Roma, per due milioni di vetture immatricolate esistevano poco più di 100 mila posti macchina. Da luglio 2001 a giugno 2002 i vigili romani hanno elevato contravvenzioni per un milione e mezzo di euro, sono ricorsi al carro attrezzi 62.524 volte e 10.807 alle ganasce.
• Automobilisti/2. In Italia, nel 2001, ogni automobilista ha speso in media 10 euro al giorno per bollo, assicurazione, carburante, parcheggio, garage, costi di manutenzione.
• Traffico. Velocità media del traffico a Milano: 21 km all’ora. Velocità media di tram e autobus in Italia: 15,4 km all’ora (secondo una ricerca di Legambiente del 2003 ogni italiano trascorre al volante 56 minuti al giorno).
• Adulterio. "Il traffico ha reso impossibile l’adulterio nelle ore di punta" (Ennio Flaiano).
• Gemelli. In Italia la maggior parte delle vittime da incidente stradale è del segno dei gemelli.
• Patente. La patente a punti in Francia esiste dal 1° luglio 1992: in tutto sei, quando l’automobilista ne perde quattro deve sottoporsi a visita psichiatrica.
• Sosta. A San Francisco, dal 1996, chi parcheggia in sosta vietata, invece di pagare una multa, deve prestare servizio come netturbino. In Irlanda, dall’aprile 2002, parlare al cellulare durante la guida è punito con l’arresto.
• Famiglia. In Francia sei donne al mese sono uccise dal marito, in Italia si verifica un crimine familiare ogni due giorni, in Giappone la violenza domestica è la seconda causa di divorzio.
• On-line. In California è possibile divorziare on-line, con appena cinquanta dollari (il servizio è gestito dai tribunali di Stato).
• Divorzi. Divorzi e separazioni in Italia nel 1987: rispettivamente 27 mila e 34 mila; nel 1999: 34 mila e 64 mila; nel 2002: 50 mila e 104 mila. Tra le cause del maggiore aumento delle separazioni, la decisione di molti di non divorziare perché costa troppo (da 8 mila a 17 mila euro quando i beni da dividere variano da 105 mila a 258 mila euro).
• Cinquanta. Negli Stati Uniti il dieci per cento delle coppie si lascia dopo quaranta o cinquanta anni di matrimonio.
• Matrimoni. Nel 2001 in Italia i matrimoni hanno toccato il minimo storico: 260.904, ventimila in meno rispetto all’anno precedente. Un matrimonio su tre entra in crisi entro il primo anno.
• Benzina. In Norvegia, secondo esportatore di petrolio, la benzina costa più che in qualsiasi altro posto: 5 euro al gallone (3,78 litri).
• Inchiostro. Nel 2003 un’inchiesta dell’associazione dei consumatori britannici ha scoperto che l’inchiostro per stampanti può costare fino a sette volte in più di uno champagne d’annata (per l’esattezza il Dom Perignon del 1985).
• Concorrenza. In Italia l’assicurazione obbligatoria per automobilisti dal 1994 al 2003 è rincarata del 113% a fronte di un’inflazione del 18,7%. A fine 2001 le compagnie assicurative in Italia erano 256 (la metà di quelle presenti in Francia, un terzo di quelle della Gran Bretagna), di cui le prime 40 si aggiudicavano da sole l’80% dei premi raccolti.
• Prostituzione. Guadagno medio annuo di un protettore in Europa: 108 mila euro all’anno.
• Intolleranza. Punizione inflitta in una caserma di Tomaszów Mazowiecki, in Polonia, a due coscritti sorpresi a fumare dal loro caporale: fare delle flessioni con indosso maschere antigas contenenti dieci sigarette accese (dal rapporto 2001 di Amnesty International).
• Piaceri. "La sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere: è squisita e lascia insoddisfatti" (Oscar Wilde).