Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

Abitudini - "Non ci si abitua impunemente ad andare dove si vuole, a fare quello che si vuole, a essere il padrone di se stesso" (Hector Malot, Senza famiglia)

• Abitudini. "Non ci si abitua impunemente ad andare dove si vuole, a fare quello che si vuole, a essere il padrone di se stesso" (Hector Malot, Senza famiglia).
• Mozione degli affetti. "Il romanzo A single man di Christopher Isherwood apparve in traduzione italiana nel 1991e il titolo che gli diede Villa (non Claudio il cantante, già morto da un pezzo, ma Villa il traduttore, un altro per il quale la mozione dei sentimenti è la più dura a morire) è Un uomo solo. No, un uomo single non è un uomo solo, è, semmai, un uomo da solo".
• Tenere famiglia. "Il tenere famiglia corrisponde da sempre all’ottenere licenza di delinquere: per il bene dei propri cari si persegue il male dei cari solo altrui".
• Divieti. "Proibisco di continuare la lettura di questo manuale al Single e alla Single che dichiarano la loro solitudine con la stessa patetica disinvoltura con cui accarezzano i figli e i cani e le angurie nelle ghiacciaie dei loro vicini di ombrellone".
• Disperazione. "La vera devastante solitudine non è di chi è solo da solo con se stesso, ma di chi è in due e dispera di poter essere di nuovo solo da solo".
• Età. "A che età ci si può considerare Single [...] oggi, che a trentacinque si chiede ancora il permesso ai genitori di rientrare dopo mezzanotte? Tracciamo dunque una linea fra l’età della possibilità (che non è per niente sinonimo di potenza) e quella della realtà: oggi non si è Single prima dei quaranta".
• Paradossi. "Come teorizzo io da una vita, e come Dylan Thomas riassume a un certo momento, "Bisogna essere onesti fino in fondo, se si vuole vivere fuori dalla legge"".
• Amori. "L’amore per la libertà è di tutti i desideri della Terra il meno ricambiato, e proprio nel suo non essere ricambiato sta l’amore per la libertà".
• Giustizia. "Un consiglio al Single: anche se hai ragione, meglio avere torto subito che ragione dopo i dieci anni di media di un processo civile in Italia".
• Parassiti. "Un Single che non abita da solo ma è ancora servito e lavato e stirato e pulito e cucinato è solo un parassita solitario dentro un nido di pii genitori che così facendo lo spolpano per benino sino alla fine dei loro giorni, e fanno pure la figura delle vittime".
• Frottole. "Basta frottole: i legami che hai sono quasi sempre quelli che non sei stato abbastanza bravo da evitare e dai quali non puoi liberarti facilmente e senza danno patrimoniale".
• Su cani e altri animali domestici. "A proposito di superflui ammennicoli da perdere cammin facendo verso l’emancipazione: noi Single non abbiamo acquistato l’autonomia di movimento dentro/fuori e lontano/vicino per poi svenderla dietro un cucciolo da accudire".
• Motivazioni. "Mi sono innamorato per disamorarmi".
• Elisir. "Io per esempio, insieme alla carne, ho eliminato anche l’acquisto - ma questo da un anno circa - dei due quotidiani e dei due settimanali italiani principali (due si fa per dire, sono cloni perfettamente speculari). Sabotare, elisir di lunga vita".
• Odori. "Ah, l’odore di vecchio castrato che emana già dal neonato italiano in fasce!".
• Odi. "Detesto l’aceto aromatico".
• Panni. "Lo sbaglio brutale di Pasolini è, per l’appunto, di trovarsi già in Friuli e invece di salire e andare a pulire i panni fradici di deiezioni cattoliche nello Spree o almeno nella Senna o nel Tamigi va a sporcarli del tutto scendendo in Tevere".
• Pensieri. "...ho acceso la luce del tutto e mi sono masturbato senza alcuna eccitazione, giusto perché mi dolevano i testicoli tanto erano pieni, provo orrore anche solo all’idea di richiamare alla mente immagini sessuali di tipo umano, è che purtroppo restano le sole che funzionano, come siamo limitati, che Eros da tinello, perché uno non può sborrare concentrandosi sulla Via Lattea, per esempio, perché una non può farsi un ditalino ripassandosi a mente il catalogo autunno-inverno del Postalmarket, per esempio, devo andare dal dottore per vedere se c’è una qualche medicina che possa stoppare la produzione inutile di sperma...".
• Dichiarazione di un partecipante a Mister Italia: "Siccome le donne son sempre più mascoline, gli uomini devono puntare anche sulla propria femminilità".
• Probabilità. "Non è questione di rimenarla con la vecchia barzelletta della zitella che, stufa di guardare sotto il letto per vedere se c’è un ladro, si decide a comperare un altro letto per raddoppiare le probabilità".
• Ammirazione. "Per me l’amore è trovare qualcuno che mi susciti un’ammirazione pari a quella che suscito io per me".
• Rubriche. "Non c’è rivista per uomini o per donne che non abbia una rubrica che insegni a trasformare i tempi morti in tempi vivi, dal fare rafting subito dopo un funerale in famiglia o un bel viaggio di piacere l’indomani dal licenziamento".
• Pensione. "A cinquant’anni, e anche prima, nessuno ti salta più addosso: sei troppo vecchio per essere sessualmente desiderabile, sei troppo giovane per avere appena riscosso la pensione".
• Saliere. "A una certa età [...] la carne pendula sotto le braccia consiglierebbe alla Piùcheperfetta di non servirsi in pubblico della saliera per non scuotere insieme a essa tutto un sistema che smotta dalle guance in giù".
• Ulteriori consigli. "Che dirle ancora? Non si accontenti di essere se stesso, tiri fuori l’aldobusi che c’è in lei!"
• Una serie di consigli, moniti, avvertimenti, citazioni al Single e alla Single. Affinché possano affrontare una condizione per molti aspetti invidiabile ma anche difficile e piena di rischi. Aldo Busi è nato a Montichiari, Brescia, nel 1948. tra gli scrittori italiani viventi uno dei più conosciuti: non solo per i libri (da Seminario sulla gioventù, considerato il suo migliore, a Un cuore di troppo, passando per Sodomie in corpo 11, Cazzi e canguri e altri), ma anche per le apparizioni televisive, condite con insulti al pubblico e risse al cui confronto Sgarbi fa la figura di una timida educanda.