Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

Negli Stati Uniti il 1975 è stato l’anno con il più basso numero di nascite dalla seconda guerra mondiale a oggi

• Negli Stati Uniti il 1975 è stato l’anno con il più basso numero di nascite dalla seconda guerra mondiale a oggi.
• Dal 1970 a oggi le case gestite da un solo genitore, negli Stati Uniti, sono passate da 4 a 8 milioni. Solo il 30% dei bambini bianchi nati nel 1980 avrà ancora tutti e due i genitori in casa quando (quest’anno, 1998) compirà 18 anni. Per quelli nati nel 1951 la percentuale era dell’81%. Le famiglie che hanno un reddito sotto la "soglia di povertà" presentano un numero di separazioni matrimoniali doppio rispetto alle famiglie che hanno un reddito sopra la soglia di povertà. Numero di madri sposate che vanno a lavorare: 10,2 milioni nel 1970, 16,8 milioni oggi l’aumento è pari al 65%. Le coppie sposate che hanno bambini sono diminuite: erano il 40% nel 1970, sono il 26% oggi. Bambini che affermano di doversi preparare il pranzo da soli: 13% nel 1987; il 36% nel 1993. Il 70% dei giovani criminali americani viene da famiglie monogenitore. Il numero dei minori di 18 anni uccisi per colpi di arma da fuoco è aumentato, dal 1986 a oggi del 244%. Ragazzi sotto i 15 anni sessualmente attivi: 5% nel 1970; 26% nel 1988.
• Sondaggio New York Times - Cbs su ragazzi tra i 13 e i 17 anni: 4 ragazzi su 10 affermano che i genitori non hanno abbastanza tempo per loro e che anche quando sono in casa madre e padre non dedicano loro attenzione.
• Oggi, in America la metà dei matrimoni si conclude con un divorzio e tre quarti delle donne che hanno figli tra i 6 e i 17 anni lavorano.
• Wigger: neologismo che "impasta" white, bianco, e nigger, negro. Designa la tendenza dei giovani americani bianchi appartenenti al sottoproletariato ad assumere tratti comportamentali ed esteriori dei giovani neri diseredati, dal modo di vestire all’atteggiamento mentale.
• Boomerang kids: nomignolo affibbiato ai ventenni che hanno lasciato la casa paterna, hanno tentato di "trovare la loro strada" e poi sono tornati a casa.
• Tv dinner: pasti precotti e surgelati da scaldare nel forno a microonde e da consumare davanti alla televisione, di solito da soli.
• Nel 1994 le armi da fuoco sono state la prima causa di morte per i giovani neri di età compresa tra i 15 e i 34 anni e la seconda per tutti gli americani tra i 10 e i 34 anni. Ogni anno, negli Usa, quasi 25mila persone muoiono per ferite d’arma da fuoco, percentuale salita a 35mila nel 1992.
• Cose che accadono nell’arco di un giorno (uno qualsiasi) negli Stati Uniti: 2.500 adolescenti assistono al divorzio o alla separazione dei genitori 90 bambini vengono tolti alle famiglie e affidati a strutture adottive 13 ragazzi tra i 15 e i 24 anni si suicidano 16 ragazzi tra i 15 e i 24 anni vengono uccisi 2.200 adolescenti lasciano la scuola 3.610 adolescenti sono vittime di aggressioni fisiche 630 adolescenti vengono derubati 80 adolescenti vengono violentati 100.000 ragazzi iscritti nelle scuole superiori entrano ed escono dagli edifici scolastici portando con sé armi da fuoco 500 adolescenti assumono per la prima volta droghe illegali 1.000 adolescenti ingeriscono per la prima volta una dose eccessiva di alcool 1.000 ragazze tra i 14 e i 19 anni, non sposate, diventano madri i ragazzi di 14 anni guardano per almeno 3 ore la televisione i ragazzi di 14 anni studiano per 1 ora.
• Gli Usa sono la nazione industrializzata con la più alta percentuale di omicidi del pianeta. Nel 1992 in Louisiana ci sono stati 18,5 omicidi ogni 100mila abitanti. Tasso di omicidi tra teenager nel 1990 per i maschi non bianchi tra i 15 e i 19 anni: 92 su 100mila. Tasso di omicidi tra teenager nel 1990 per i maschi bianchi tra i 15 e i 19 anni: 13 su 100mila.
• La fascia più a rischio di morire per omicidio, in America, è quella dei maschi afroamericani tra i 20 e i 24 anni.
• Sondaggio del New York Times tra i ragazzi che frequentano i licei: il 40% conosce almeno una persona che nei 5 anni precedenti è stata ferita con un colpo di arma da fuoco.
• Nel 1992 i minorenni americani hanno ucciso 3.400 persone. Su 6 persone arrestate per omicidio, violenza carnale o rapina, 1 è minorenne.
• A Washington, nell’estate del 1994, 35mila paia di scarpe sono state scaricate davanti alla fontana del Campidoglio. Sono "sneakers", le scarpe per giocare a basket sui campetti d’asfalto di periferia, appartenevano a ragazzi e ragazze morti negli scontri tra gangs giovanili. Ogni paio era accompagnato da un biglietto: "Togliete le armi dalle mani dei nostri figli".
• "Drive-by-shootings": sparatorie tra auto in corsa, combattimenti tipici tra gangs giovanili.
• Legge statale firmata nel gennaio 1986 dal governatore del Texas, George W. Bush jr.: qualsiasi texano con la fedina penale pulita è autorizzato a portare con sé un’arma da fuoco "in una fondina sotto l’ascella" senza bisogno di particolari motivazioni professionali o di sicurezza personale.
• Armi da fuoco "private" in circolazione negli Stati Uniti: oltre 200 milioni.
• Negli Stati Uniti un ragazzo su 5 vive sotto la soglia di povertà. La percentuale è destinata a salire a 1 su 4 entro il 2010.
• Nel 1992 gli Usa hanno speso 25 miliardi di dollari per mantenere 1,3 milioni di carcerati, con una spesa pro-capite di 20mila dollari. L’istruzione annua di uno studente delle medie costa oggi 4mila dollari.
• Nell’hinterland di Chicago gli adolescenti "fanno surf" sul tetto dei treni e su quello delle macchine in corsa; ad Harlem gli adolescenti "fanno surf" sugli ascensori ravvicinati dei casermoni: si salta da una cabina all’altra quando - mentre una sale e l’altra scende - sono affiancate. I base-jumpers, "saltatori da superfici sopraelevate" si buttano dai ponti in Colorado e in Sud California. Un volo libero di 5-6 secondi, poi, a 50 metri circa dal suolo, si tira la cordicella che apre un piccolo paracadute rettangolare. Hanno una specie di federazione clandestina, sono circa 400 in tutti gli States, dal 1981 a oggi ne sono morti 32. Il padre della specialità, che prevede tuffi da ponti, antenne, edifici e rocce, si chiamava Carl Boenish. E’ morto nel 1984 lanciandosi da una scogliera.
• Durante gli anni Ottanta 5.000 ragazzi americani tra i 15 e i 25 anni si sono uccisi ogni anno. Per la prima volta, i suicidi sono stati più alti tra i ragazzi che tra gli adulti. Un’inchiesta afferma che il 18% delle femmine e il 10% dei maschi adolescenti americani ha tentato il suicidio. Negli ultimi 20 anni 1 milione di giovani americani ha tentato il suicidio, circa 100mila ci sono riusciti.
• I medici dell’ospedale di Harlem hanno calcolato che la vita media di un uomo di colore che vive a Central Harlem è più breve di quella di un uomo del Bangladesh.
• Il 70% dei teenager di colore ha avuto almeno un contatto diretto con un fatto di sangue negli ultimi 5 anni. La percentuale scende a 31% per i teenager bianchi.
• Il 70% degli afroamericani residenti nelle grandi città americane è stato arrestato almeno una volta prima dei 35 anni.
• Nella zona nord di Harlem esistono moltissimi casermoni chiamati projects, jects, nel linguaggio giovanile. In ciascun projects esiste un angolo chiamato "il posto della pace" dove i ragazzi si incontrano, fumano marijuana, bevono birra, inventano rap. I "posti della pace" cambiano ogni poche settimane e sono a prima vista assolutamente anonimi, perché devono restare segreti.
• Thc: delta-9-tetraidrocannabinolo, principio psicoattivo contenuto nella marijuana. La marijuana in circolazione oggi in America ha un contenuto in Thc pari a 8-10% contro un contenuto in Thc di 0,5-2% della marijuana in circolazione negli anni Settanta.
• "Bill Clinton": francobollo di un centimetro di lato imbevuto di Lsd in quantità variabile tra i 45 e i 75 microgrammi. Negli anni Sessanta i francobolli all’Lsd "portavano" 150/300 microgrammi.
• Cat: nomignolo attribuito a un composto chimico che ha effetti assimilabili a quelli della cocaina. La scoperta del Cat risale al 1928, in Germania. Se ne trova traccia negli anni Trenta in Unione Sovietica, arriva in America nel 1957, commercializzato come prodotto dietetico. Nel 1989 un gruppo di studenti dell’Università del Michigan ne ruba dei campioni, insieme con le istruzioni per la sua sintesi. E’ commercializzato a 70/100 dollari al grammo, quotazioni simili a quelle della cocaina.