Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 11 novembre 2016
La legge di Murphy del 2000
• «Se due uomini sono d’accordo su tutto, puoi star sicuro che solo uno dei due sta pensando» (legge di L.B.J.).
• «I computer sono inutili. Ti danno solo risposte» (postulato di Picasso).
• Meno dici, meno dovrai ritrattare (legge di Henderson).
• L’uomo è sempre pronto a morire per un’idea, purché essa non gli sia chiara (legge di Eldrige sulla guerra).
• Una buona ragione per cui i computer lavorano più delle persone è che non devono mai fermarsi per rispondere al telefono (regola di Robbins).
• Hardware: le parti di un computer che puoi prendere a calci. Software: le parti di un computer che non funzionano. Hard Disk: la parte di un computer che si scassa nel peggior momento possibile. Periferiche: le parti che sono incompatibili col tuo computer. Stampante: la parte del computer che si blocca quando non stai guardando. Cavo: la parte del computer che è troppo corta. Mouse: vedi Bestemmie. Backup: un’operazione che non viene mai eseguita in tempo. Restore: una procedura che funziona perfettamente finché non ne hai bisogno. Memoria: la parte di un computer che è insufficiente. Error Message: una richiesta di approvare la cancellazione die tuoi stessi dati. File: la parte di un computer che non si trova. Processore: la parte di un computer che è obsoleta. Manuale: la parte del tuo computer che non si capisce (definizioni di Murphy sul computer).
• Solo perché una parola esiste, non vuol dire che è quella che volevi scrivere (legge del correttore automatico).
• E’ più facile modificare le esigenze in funzione del programma che viceversa (ottava legge del programamtore).
• «Il progresso andava forse bene una volta, ma è durato troppo» (legge di Odgen Nash). Corollario di Murphy 2000: «A quelli che insistono che il progresso è buono, ricorda le scarpe da tennis con le zeppe».
• «Mangia un rospo vivo come prima cosa ogni mattina e durante il giorno non ti potrà accadere niente di peggio» (consiglio di Hugo).
• «Il bacio è una maniera di avvicinare due persone a tal punto che non vedono più niente di male l’uno dell’altra» (osservazione di Yasenek).
• E’ un errore far capire a un oggetto meccanico che hai fretta (osservazione di Ralph).
• La natura usa il meno possibile di tutto (legge di Keplero sull’ecologia).
• L’intelligenza artificiale non può battere la stupidità naturale (lemma di Sullivan).
• Nulla è impossibile per un idiota di talento (legge di Gilbertson).
• Se un milione di persone crede a una cosa idiota, la cosa non cessa di essere idiota (regola di France sulla follia).
• Quando la stupidità è una spiegazione sufficiente, non c’è bisogno di cercarne altre (legge di Ulmann).
• La miglior difesa contro la logica è l’ignoranza (regola di Phillips).
• La logica è un metodo sistematico per arrivare fiduciosamente alle conclusioni sbagliate (massima di Manly).
• Una negoziazione è da considerarsi riuscita se entrambe le parti se ne vanno di cattivo umore (principio dlele negoziazioni).
• L’esperienza consente di riconoscere un errore quando lo commetti di nuovo (legge di Jones).
• Il fallimento è una possibilità di ricominciare in maniera più intelligente (consiglio di Ford).
• Ci vuole meno tempo a fare le cose giuste che a spiegare perché le hai sbagliate (Legge di Lee).
• E’ impossibile imparare ciò che pensiamo di sapere già (regola di Plutarco).
• Se sapessimo a cosa andiamo incontro, non andremmo mai incontro a niente (Legge di Baldridge).
• Quelli che scrivono chiaro hanno lettori, quelli che scrivono oscuro hanno commentatori (legge di Camus).
• Un buon capro espiatorio vale quasi quanto una soluzione (legge di Herman).
• La buona educazione consiste nel nascondere il bene che pensiamo di noi e il male che pensiamo degli altri (osservazione di Twain).
• Non puoi risolvere un problema con lo stesso tipo di pensiero che hai usato per crearlo (regola di Einstein).
• Non saprai a cosa serviva quel componenete che non sei riuscito a montare finché non lo butti via (principio del componente ignoto).
• Un comitato riesce a prendere decisioni più stupide di ognuno dei suoi membri (legge di Coblitz).
• Le grandi opportunità si travestono da problemi insolubili (filosofia di Garner). Corollario: E’ vero anche il contrario.
• L’esperienza è ciò che ti fa commettere errori nuovi invece di quelli vecchi (canone di Cannon).
• Il fanatismo consiste nel raddoppiare gli sforzi quando si è dimenticato lo scopo (osservazione di Santayana).