Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 11 Venerdì calendario

Ti amo

• Quando una persona è veramente, profondamente innamorata, può avere desiderio sessuale per un’altra e tradire chi ama? Di certo vi sono grandi differenze individuali. Ma posta nei termini in cui l’abbiamo posta, cioè di pura possibilità, la risposta è sì.
• Quand’è che l’innamoramento assume una forma parossistica, passionale? Quando è ostacolato.
• Il depresso non può innamorarsi.
• Chi è già innamorato non può innamorarsi.
• L’innamoramento è più probabile quando un giovane o una giovane vanno all’università.
• Artisti cinematografici. E’ facile che due artisti cinematografici, i quali lavorino insieme per molti mesi, si innamorino uno dell’altro, specie se il film viene girato in un paese straniero.
• Futuri. L’individuo non si innamora del suo passato, ma del suo futuro, di ciò che può diventare.
• Noi. Noi resistiamo sempre all’amore, all’impulso di lasciarci andare.
• Spiegazioni. L’amore non ha spiegazioni.
• Ranghi erotici. Le persone dello stesso rango erotico sono intercambiabili, mentre quelle di rango erotico superiore prevalgono su quelle di rango erotico inferiore.
• Divi. Le giovani donne sono più influenzate dal rango erotico di quanto non lo siano i ragazzi.
• Capi. Tutti gli individui amano il capo, ma le donne vi aggiungono un interesse erotico personale simile a quello provato per i divi.
• Ostacoli. L’amore competitivo è quello in cui la persona arde d’amore soltanto se incontra un ostacolo, se l’altro le dice di no, se esiste un rivale, un padre, un marito, una moglie che le sbarra la strada.
• Sconfitte. Nei personaggi dominati dal meccanismo della competizione qualcosa che assomiglia all’innamoramento è possibile solo se essi vengono continuamente e ripetutamente sconfitti.
• Sposati. Quando una persona sposata intende salvare il suo matrimonio è bene che eviti le tentazioni o interrompa il processo di innamoramento sul suo nascere.
• Umoristi. Se c’è una cosa che gli innamorati ignorano è l’umorismo.
• Mogli. «La donna deve apparire al marito nobile, distaccata rassegnata, buona, generosa. Tradire una moglie castrante, oppressiva, lamentosa e priva di amabilità gli sembra un’autodifesa quasi morale. Accorgersi invece che sta facendo soffrire una compagna dignitosa, comprensiva e dotata di sorprendenti risorse, lo butta in balia dei sensi di colpa» (Maria Venturi).
• Mariti. Quando il marito, per il compleanno della moglie, le regala un oggetto per la casa, una pentola, un servizio di piatti, una tovaglia, compie un gesto di rifiuto della donna come amante. E’ come se le regalasse una scopa.
• Case. Per la donna la costruzione e la gestione della casa è anche una forma di erotismo.
• Case. Dall’esame di un’abitazione di può capire se due persone sono compatibili o no.
• Erbacce. La passione deve serbarsi scevra dagli impicci della vita ordinaria, per poter restare passione. La vita tende a prevalere e a cacciare la passione. La vita ordinaria è la più tenace di tutte le erbacce.
• Letti. C’è chi prova piacere a portare l’amante nel letto della moglie o del marito, e chi chiede di andarci proprio per profanarlo, per offendere, svalutare simbolicamente l’altra persona, prenderne oscenamente il posto e deriderla.
• Promiscue. La donna è potenzialmente promiscua come l’uomo e farebbe all’amore con sempre nuovi uomini.
• Ricerche. Molte ricerche dimostrano che la vita in comune, la ripetizione dei gesti, la conoscenza reciproca rafforzano la fiducia, rendono stabile l’affetto, ma diminuiscono l’interesse sessuale e l’attesa del nuovo. Così a poco a poco si instaura un amore senza passione, senza problemi, senza avventure.
• Anni. La passione è più elevata nei primi tre anni di matrimonio.
• Oggetti. Una donna che ha smesso di amare cancella semplicemente e naturalmente colui che fu l’oggetto del suo amore (Françoise Giroud).
• Gerarchie. Nell’innamoramento non c’è gerarchia, ciascuno è il capo carismatico dell’altro.
• Contabilità. Le persone veramente innamorate non tengono una contabilità del dare e dell’avere. Ciascuno «dà secondo le sue possibilità e prende secondo i suoi bisogni».
• Avari. Quando c’è avidità o avarizia non c’è vero innamoramento.
• Nel Medio Evo il matrimonio non è fondato sull’innamoramento.
• George Sand vede il matrimonio come una prevaricazione, un limite, una prigione e lo rifiuta. Stendhal tratta in modo approfondito varie forme d’amore, ma non dedica nessuno spazio al matrimonio d’amore e alla vita coniugale. Il matrimonio fondato sull’innamoramento si generalizza in tutte le classi sociali dei paesi occidentali nel corso dell’Ottocento. E si diffonde in tutto il mondo nel XX secolo soprattutto grazie al cinema di Hollywood.
• «In una ricerca condotta su 168 culture, gli antropologi William Jankoviac e Edward Fischer riuscirono a scoprire prove dirette dell’esistenza dell’amore romantico nell’87 per cento di popolazioni estremamente diverse l’una dall’altra».
• Ortega considera l’innamoramento un’imbecillità temporanea.
• Alma Mahler a pagina 55-56, 64-65, 196-197 Caso Zelda e Scott Fitzgerald pag. 109-110 Caso Honoré de Balzac e Laure de Berry pag. 110 Caso di Lou Salomé pag. 127 e segg., pag. 168 Caso Lev e Sonja Tolstoj pag. 149 e 258
• A Masada gli zeloti, assediati, uccidono i loro familiari e poi si suicidano per non cadere schiavi dei romani.
• I Döhnmeh, ebrei della setta Sabbatai Zevi che si fingono musulmani per secoli, celebrando in segreto la loro vera fede.