Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 04 Venerdì calendario

Temono la giustizia più del terremoto

Schema: c’è un terremoto, c’è chi lucra sulla ricostruzione e allora fanno una legge sulla trasparenza; poi c’è un altro terremoto, si accorgono che la trasparenza rallenta la ricostruzione e allora disboscano la legge sulla trasparenza; poi c’è un altro terremoto, qualcuno lucra e si ricomincia. Il punto è che una ricostruzione veloce e anche trasparente non può esistere, anche se politici e giornalisti continueranno a invocare maggior trasparenza (applauso) e una maggior efficienza e celerità (altro applauso) e cioè, traduzione, roba che è come il diavolo e l’acqua santa. I periodici deliri sulla corruzione si traducono infatti in sempre nuove leggine e regolamenti burocratici che avvolgono il corpaccione italiano come i lacciuoli di Gulliver; a questo si aggiunge il terrore dei singoli che, per declinare ogni responsabilità, moltiplicano la richiesta di certificazioni a soggetti che si moltiplicano a loro volta. Il risultato è una burocrazia mostruosa, e chi cerca di fottersene e sceglie di esporsi (qualche sindaco o capo della Protezione civile, per esempio) si becca gli avvisi di garanzia. Gli scandali poi scoppiano lo stesso, anche perché, aumentando i passaggi, aumentano i margini di discrezionalità e le possibilità di corruzione. La soluzione è fare come gli Stati normali: si procede celermente, in efficienza e deregulation, correndo il rischio fisiologico che, dove ci sono soldi, cercheranno d’infilarsi ladri e profittatori. Lo Stato cercherà di intercettarli e arrestarli, punto.