Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 01 Martedì calendario

Torna lo stradario, è la rivincita 
della carta sul Gps

Nel 2004 scoppia il fenomeno dei navigatori satellitari per le auto. Tutti vogliono questa nuova tecnologia e, in poco tempo, chi stampava stradari e guide cittadine si ritrova i magazzini pieni di copie invendute. Fino a qui sembrerebbe la storia del digitale che soppianta il cartaceo, vincendo, ma non è così. 

O almeno non lo è stato fino a qualche mese fa, quando una piccola casa editrice torinese specializzata in cartine geografiche ha deciso di produrre e pubblicare una nuova guida toponomastica cittadina, con un successo inaspettato. «Non avevamo in programma di realizzarla, ma dall’anno scorso abbiamo iniziato a ricevere così tante richieste da farci cambiare idea – racconta Francesco Pavanello, autore del nuovo stradario – A volere questo tipo di guida sono principalmente persone che con le indicazioni geografiche ci lavorano: quelli del 118, i tassisti, la polizia, i tecnici delle aziende comunali». 

Ma come mai un ritorno alla carta? «Per vari motivi – spiega Pavanello – Il primo è che riescono a fornire una precisione maggiore a chi le consulta con urgenza. La cartina disegnata ti fa vedere in che punto sei della città e offre uno sguardo d’insieme rispetto a quello più ridotto di un cellulare». Poi ci sono motivi economici: «Chi sta lavorando non è sempre dotato di un navigatore e magari non vuole usare il cellulare privato. Con questa guida non ha bisogno di di connettersi». 

La casa editrice si chiama Istituto Geografico Centrale, nome che nasconde una storia divertente: «Il nonno di mia moglie ha fondato la casa editrice e l’ha chiamata così perché ha preso come punto di riferimento centrale Torino – spiega Pavanello, che per mesi ha alternato consultazioni tra le mappe del Comune e ricerca sul campo in mezzo alle vie – Un lavoro del genere non è semplice da fare perché i piani regolatori, ormai, cambiano continuamente. Le città sono in piena trasformazione ed è necessario disegnarle osservandole via in via, come si fa con i sentieri di montagna». Certo, anche per un lavoro come questo, ogni tanto, si ricorre a google maps ma anche lì, sul web, gli errori sono dietro l’angolo: «Non ci si può basare soltanto sul loro lavoro perché la loro auto non passa spesso a tracciare le vie». L’unica cosa che la casa editrice non vuole fare in futuro è creare app per internet. Non è un rifiuto della tecnologia: «ma paura che copino il nostro lavoro e lo mettano gratuitamente».