Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 21 Venerdì calendario

L’amaca di Michele Serra

SI DÀ un’occhiata distratta e malinconica ai cascami dei vari processi relativi alle serate di Arcore, che la sadica perseveranza della giustizia ancora ci rifila; e ci si rende conto, più che altro, che sembrano passati secoli da quelle storielle da generoni (e generine) milanesi, da quel tran tran sessuale così poco erotico e così tanto impiegatizio, da quelle facce tumefatte dal bisturi. Un De Gasperi o perfino un Saragat in bianco e nero, per non dire di un Pertini, ci risultano più “moderni” e a noi prossimi di quei fine Novanta e primi Duemila così colorati, stentorei e paurosamente datati; la Hepburn in Vespa, con o senza Gregory Peck sul sellino posteriore, sorpassa con un sorriso lieve l’ingorgo di olgettine con la Smart e la Mini; e quanto a dissipatezza e decadenza, se è quella che vi tenta, ce n’era già molta di più nella Dolce Vita di Fellini (1960) che nelle cene eleganti del Berlusca. 
C’è poco da fare, la millantata seconda Repubblica è stata solamente la coda ingloriosa della prima. Ci fosse stato qualcosa di rivoluzionario e di nuovissimo ne rimarrebbe qualche traccia, almeno estetica. E se lo diciamo, non è certo per vantarci: furono i nostri padri, non noi, a fare le cose migliori in questo paese e per questo paese.