Corriere della Sera, 21 ottobre 2016
Maschile e femminile. La disunione linguistica
La disunione europea qualche volta passa anche per la grammatica. Così, come osserva con sorpresa il Guardian, mentre francese, tedesco e spagnolo preferiscono declinare la parola-macedonia «Brexit» al maschile, l’italiano sembra (sembra, perché non è detto che alla lunga non si adegui) aver scelto il femminile. Dunque: «la Brexit», diversamente da «le Brexit», «der Brexit», «el Brexit». Per l’inglese la questione non si pone. Nell’italiano agisce quella che i linguisti chiamano «analogia semantica», cioè il prestito straniero acquisisce il genere di una parola dal significato affine già esistente nel vocabolario della lingua ricevente. Nel nostro caso «uscita». Del resto, lo stesso fenomeno – ma con maggiore incertezza – accade per «mail», femminile come «posta». La Crusca approva.