Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 20 Giovedì calendario

Halloween, la notte è noir

Altro che dolcetto o scherzetto: in giro per l’Europa le tenebre del 31 ottobre portano brividi veri E se una serie di eventi trasformano la ricorrenza in festa, come a Dublino, in Svezia è usanza andare nei cimiteri a deporre ghirlande e candele sulle tombe: imperdibile quella di Greta Garbo
LE METE
Perché la zucca si trasformi in carrozza. E nella notte di Halloween, la più noir dell’anno, trasporti suggestioni e le butti al di là di ogni ostacolo messo dalla mente razionale. Un’occasione in più per lasciar andare a briglia sciolta la fantasia e la voglia di oltrepassare le soglie consentite anche solo con un travestimento, una ritualità stra-ordinaria, un’esperienza a più dimensioni. E soprattutto un viaggio da brivido per diventare turisti da paura andando alla scoperta dei luoghi più inquietanti d’Europa. Dove si può partecipare agli eventi organizzati ad hoc per celebrare con tutti gli onori la ricorrenza del 31 ottobre, ormai divenuta tradizione anche per gli italiani. Magari prendendola come spunto per fare un giro nei meandri più misteriosi del Vecchio Continente.
OLTRE MANICA
Un giro fuori orizzonte che non può che partire dall’Irlanda, culla di questa festa tanto impregnata di simbologie. L’appuntamento clou è nella magica capitale, a Dublino che propone ovvero la Samhain Halloween Parade. Che si avvia da Parnell Square e raggiunge con ritmi caraibici Temple Bar. Qui esplode lo spettacolo pirotecnico che completa tutta la manifestazione. Dress code richiesto? Un travestimento naturalmente da brivido. Che rende questo evento una specie di grande rito trasgressivo e insieme propiziatorio (www.visitdublin.com).Così come il Dublin Ghosts Tour (www.hiddendublinwalks.com/ghost-tour-dublin.php), macabra passeggiata tra le vie della città. Che tanto per restare in tema si conclude con la visita dell’Hellfire Club ovvero fortezza fra le più spettrali di tutta l’Irlanda. Sembra sia abitata dagli spiriti. Della loro presenza e delle loro storie le guide raccontano durante la visita che si consuma alla luce delle torce che rendono ancora più inquietante l’atmosfera.Sempre rimanendo in terra anglosassone e superando ogni sorta di Brexit a Londra, invece di scherzare con i dolcetti, si può fare sul serio. Nel senso che non ci si accontenta di streghe e vampiri ma ci si immerge nel terrore partecipando al Tour Jack lo Squartatore (www.jack-the-ripper-tour.com). Per perdersi fra i vicoli londinesi teatro degli atroci delitti del serial killer più famoso del mondo. Che nella notte noir di fine ottobre vengono riproposti fin nei minimi particolari. Poi c’è il London Dungeon (www.thedungeons.com/london/en) che si trasforma nella casa di Halloween per eccellenza e propone spettacoli a tema con mille zucche decorate in cui si nasconde il dilemma Trick or Treat. Che aleggia anche fra i fantasmi della London Tower, teatro di tanti episodi cruenti nella storia della città.
PAESI NORDICI
Chi invece preferisce una celebrazione fra divertimento e natura può andare nel sud della Germania all’Europa Park di Rust, non lontano da Friburgo. Per l’occasione il parco visitato ogni anno da milioni di persone, soprattutto giovanissimi, viene interamente arredato con quasi 200 mila zucche intagliate nelle maniere più insolite, accanto a 100 mila piante tipicamente autunnali come migliaia di crisantemi, balle di paglia e mais. Il tutto fra alberi ricoperti ad arte da ragnatele con scheletri appoggiati distrattamente qua e là. E gnomi e zombie che si aggirano intorno alla Colonial House durante le Horror Nights ( http://www.europapark.de/en/park/events/horror-nights).In Svezia a Stoccolma nella notte più noir dell’anno è usanza andare nei cimiteri e deporre ghirlande di pino e candele. L’atmosfera è davvero fuori dal tempo soprattutto nello Skogskyrkogården (Cimitero nel bosco), dal 1994 patrimonio dell’umanità Unesco proprio per essere unico al mondo visto che si trova al centro di una distesa di pini di 100 ettari. Che si illumina come per incanto e sembra dare il benvenuto ai folletti del luogo. Una nota: è qui che riposa anche la divina Greta Garbo, nata proprio nella capitale svedese.Restando in atmosfera tombale da Stoccolma si può proseguire il tour cimiteriale andando a visitare il suggestivo Dal Père-Lachaise di Parigi e l’antico cimitero ebreo di Praga.
TRANSILVANIA
Poi si possono organizzare viaggi ad hoc, cuciti addosso al brivido. Basta individuare un luogo abbandonato, una location suggestiva e dall’allure inquietante e il gioco è fatto. In pole position nella classifica dei posti preferiti per onorare lo spirito di Halloween ci sono naturalmente i castelli che da sempre rappresentano le cornici perfette per dipingere drammi e storie tragiche del passato. Oltre ad ospitare qualche fantasma più o meno di ritorno. Dallo stra-famoso Castello di Dracula in Transilvania fino a quelli diroccati, che si trovano un po’ ovunque. Nell’immaginario e non solo.