Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 16 Domenica calendario

L’amaca di Michele Serra

«Sarebbe bello leggere un progetto congiunto di riforma con le firme in calce di D’Alema, Brunetta, Grillo e Salvini», notava con incontrovertibile perfidia il costituzionalista Michele Ainis. Significando che il vero problema del fronte del No è che il fronte del No non esiste, esistono una moltitudine di No spardi, vigorosi ma sparsi. Così come non esiste un’opposizione, esistono parecchie opposizioni e basta scrivere in frequenza il nome dei rispettivi leader per capire che nessuna alleanza di governo, tra loro, è neppure lontanamente immaginabile. Gli appelli a votare “nel merito della riforma” sono nobili e giusti, ma vani. Solo una piccola minoranza di italiani avrà la competenza e la voglia per farlo, e sarebbe sbagliato biasimare chi non lo farà: ci sono materie che competono gli esperti e inostri rappresentanti eletti, e chiedere alla casalinga di Voghera e al barista di Trani di pronunciarsi sul bicameralismo imperfetto è puro sadismo (sì, sono un antireferndum e sempre lo fui). Così si andrà a votare pro o contro il governo Renzi, poche balle, questa è la realtà delle cose. Conn il risultato che i No, probabilissimi vincitori, si scanneranno poi tra loro sulle spoglie del governo; e Renzi, nell’improbabile caso di una vittoria del Sì, troverà un pretesto in più per essere ancora più arrogante e ascoltare gli altri ancora meno di quanto è uso fare. Abbasso il referendum.