Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 15 Sabato calendario

Goldman al lavoro sui debiti del Milan

Scende in campo il colosso statunitense Goldman Sachs sul riassetto azionario del Milan. La banca americana sarebbe infatti al lavoro con il capo-consorzio degli investitori cinesi,Yonghong Li.
Con un ruolo preciso: andare a rifinanziare i 220 milioni circa di debito del Milan (attualmente in gran parte verso banche italiane) prendendosi in carico l’intera cifra. Da notare che Goldman Sachs è la stessa banca che ha finanziato l’acquisizione dell’Inter da parte di Erick Thohir, a conferma delle forti relazioni che il gruppo americano ha in Asia.
Il rifinanziamento, parte fondamentale dell’accordo, avrà comunque inizio dopo il cosiddetto «change of control», cioè la clausola che fa scattare la revisione della struttura dei debiti nel caso di cambio della proprietà.
Perché scatti l’opzione, bisognerà arrivare a novembre, quando ci dovrebbe essere il closing per il passaggio del Milan da Fininvest al consorzio cinese. Quest’ultimo, oltre che con Goldman, sarebbe in contatto con altri istituti cinesi (tra i quali Citic e China Construction Bank) per altre linee di finanziamento sull’operazione.
Nel frattempo è previsto per il prossimo fine settimana (tra il 20 e il 21 ottobre) l’arrivo a Fininvest e ai suoi advisor (Lazard e Chiomenti) dell’elenco completo degli investitori in «equity» che faranno parte della cordata e che si andranno, dunque, ad aggiungere ai nomi certi: quelli di Yonghong Li, Haixia Capital e di Jilin Yongda Group.
La lista presentata in agosto da Yonghong Li (affiancato dagli advisor Rothschild e Gianni Origoni Grippo Cappelli) appare in evoluzione e alcuni degli investitori potrebbero cambiare: uno dei nomi certi potrebbe essere Tcl Corporation, conglomerata cinese attiva in diversi settori, fra cui l’hi-tech.