Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 10 Lunedì calendario

Commento a Macedonia-Italia di Gianni Mura

MA perché quelle facce? In fondo l’Italia ha vinto, tiene il passo della Spagna. In fondo, giusto. In fondo alla partita, nei minuti di recupero. In fondo a un vicolo quasi cieco in cui s’era colpevolmente infilata, regalando due gol alla Macedonia. squadra numero 146 nel mondo. Crescerà, da metà campo in su non è male, Pandev e Nestorovski hanno messo più volte paura alla nostra difesa. Con Nestorovski uscito zoppicando (colpo di De Sciglio) i suoi compagni vogliono salire in cattedra, fanno sogni di gloria e cercano il 3-1. Glielo nega una grande parata di Buffon, che zompa come un esordiente a sviare un colpo di testa. Provvidenziale, non convincente sullo 0-1. Il 2-2 sarebbe stato il risultato più giusto. L’inesperienza della Macedonia torna fuori: prima il rigore sbagliato nel finale con Israele, ora la libertà di Immobile sul 3-2. Ma qui va detto che Candreva, fintando il tiro e crossando al bacio sul secondo palo, fa la cosa più bella di una partita strana.
La stranezza è in una formazione che Ventura sbaglia e impiega più di un’ora (troppo) a correggere. Poi, suoniamo pure violini e trombe: la linea verde non tradisce, Belotti sfrutta l’occasione datagli dalla sbroccata di Pellè, peraltro titolare dopo le sbroccate di Balotelli. Ruolo esposto ai quattro venti, quello della punta centrale. Basta non fare di Pellè un mostro o un martire. Ha sbagliato, paga, fine del discorso. Non esageriamo con violini e trombe: l’Italia ha giocato una partitaccia, se poi è finita bene evviva, ma i dubbi restano. Rispetto alla partita con la Spagna Ventura cambia sei titolari. La voglia di gioventù gli prende la mano a scapito dell’equilibrio, il grande assente di ieri. Con la Spagna il primo tempo era stato penoso. Con la Macedonia, in teoria ben più abbordabile e assai meno tecnica, siamo lì.
SEGUE NELLA II DI SPORT>
FOTO: © ANSA
ALTRA caratteristica in comune: l’Italia ha bisogno di una sberla per trovare una reazione decente. Prima la papera del totem Buffon, poi il totem che allontana tutti dalla gogna. Ma stiamo parlando di uno stato d’animo collettivo, di crolli e risalite della psicologia. Da una squadra vera, vecchia o giovane che sia, ci si aspetta un altro atteggiamento. Ho apprezzato la franchezza di Verratti, che s’è accusato coram populo. Qui è meglio essere chiari: se Verratti è il futuro del nostro centrocampo (e per ora non se ne vedono altri) bisogna metterlo nella posizione in cui dà il meglio e affiancargli almeno un recuperatore di palloni. Cosa non avvenuta in Macedonia. Non è con Bonaventura e Bernardeschi ai lati che si tutela il centrocampo e Verratti in particolare. Per giunta con Bernardeschi a destra, e poi se Paulo Sousa a Firenze lo fa giocare col contagocce un motivo ci sarà pure.
In pratica, non avevamo centrocampo. Ogni contropiede della Macedonia creava un pericolo alla nostra difesa. Tanto per cambiare, dopo l’1-1 nato da un pallone perso da Verratti, il 2-1 nasce da un pallone perso in fotocopia da Bernardeschi. Questi errori sono costati due gol, ma non dimentichiamo la traversa colpita da Nestorovski con Buffon battuto né altri interventi di Buffon, a partire dall’uscita bassa su Pandev dopo soli 2’. Sotto per un destro al volo di Belotti, la Macedonia ha pian piano capito il punto debole dell’Italia e lì ha spadroneggiato. M’aspettavo che Ventura prendesse una decisione nell’intervallo, facendo entrare Parolo o anche Benassi, più di De Rossi vocato alla corsa. Dopo più di un’ora s’è deciso. Francamente non l’ho capito, perché nel primo tempo la squadra da lui scelta non aveva fatto granché e sembrava opportuno correre ai ripari prima del patatrac. Immobile evita che la Spagna vada in fuga, ed è molto, credete, quasi troppo per quel che s’è visto. La prossima è col Liechtenstein, in apparenza morbidissimo. Di quelle che una volta si definivano da goleada. E forse sarà così, se l’Italia cresce. Per tornare a Verratti, bisogna insistere. O gli si cambiano i compagni di centrocampo o gli si cambia posizione: più avanzata, con De Rossi alle spalle. Bene le due punte, disciplinato nella spinta De Sciglio, sempre utilissimo Candreva, bene lo scampolo di Sansone, da tener presente in futuro.