Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 05 Mercoledì calendario

Un dipinto da 20 sterline potrebbe essere in realtà un Raffaello

L’ovale del volto e le mani sono delicatissimi: non è da tanti pittori dipingerli così; semmai, da maestri. E forse anche per questo, una crosta da 20 sterline si nobilita: diventa addirittura un Raffaello. Anzi, l’unico suo nelle collezioni pubbliche scozzesi. È stato esaminato dagli esperti, che non avrebbero dubbi. Per carità: è presto per averne la certezza assoluta; tuttavia, ci sono almeno delle buone probabilità che sia così.
INNOCENZO DA IMOLA
Il dipinto era attribuito a Innocenzo da Imola (1490-1550), un artista cui i testi riservano al più una ventina di righe. Dapprima, si ispira al classicismo di Francesco Francia; ma quando da Imola si trasferisce a Bologna, diventa un raffaellesco; anzi, un protagonista del rinnovamento pittorico proprio nella luce del grande e raffinatissimo maestro. La sua più importante opera sono forse gli affreschi alla Palazzina della Viola bolognese, vicina alla pinacoteca e anche all’università. Questa sua Madonna era impolverata e assai poco considerata nel castello di Haddo House, l’aveva comperata il duca di Aberdeen, George Hamilton-Gordon, per un’inezia, appena 20 sterline, a metà Ottocento. Innocenzo? Troppo bello per essere suo: così ha pensato qualcuno del National Trust, ente pubblico (e qui, stavolta, non ci sono in ballo case d’asta, né vendite più o meno truffaldine). Il dipinto è stato esaminato, ripulito, studiato: con quali sistemi e esami, esattamente non si sa: lo svelerà stasera una trasmissione della Bbc, Capolavori perduti, e l’annuncio alla vigilia è l’unica pecca della faccenda. Due studiosi, Bendor Grosvenor e Jacky Klein, ne sono comunque sicuri, dopo le loro analisi. Il primo ha 38 anni, e all’attivo un blog abbastanza seguito, lavora sui falsi da una dozzina d’anni. Anche Jacky Klein, nel suo paese, è una conosciuta storica dell’arte, pur se s’ignorano testi importanti. In realtà, scavando tra i quadri dimenticati del castello, oltre al Raffaello hanno scoperto anche che un Paesaggio, finora di ignoto, è del grandissimo autore Claude Lorrain: un francese, che in realtà ha trascorso a Roma gli ultimi oltre cinquant’anni della sua vita, tanto che da noi è noto come «il Lorenese».
NUOVI ESAMIUn altro bel colpo. Ma per Raffaello, quella creduta una copia diventa un capolavoro. Non solo: ma il quadro sarebbe stato esposto, senza contestazioni, come Raffaello già nel 1841 a Londra. Poi, come spesso succede, degradato a copia di Innocenzo dall’artista. Per ora è un probabile Raffaello, però chi l’ha scoperto è convinto. Non occorre aggiungere che il quadro, adesso, verrà, di sicuro, esaminato con ancora maggior attenzione, da tutti i massimi esperti del maestro e del Rinascimento italiano. Jennifer Melville, che dirige le collezioni del National Trust dice solo: «Abbiamo sempre saputo che le raccolte di Haddo House erano speciali e la scoperta conferma l’importanza dell’arte scozzese». La «Haddo Madonna», ora, «dovrà essere vista dal maggiore pubblico possibile». E ricordare che un nobile e anche primo ministro la comperò, tra il 1852 e il 1855, per una bazzecola, rende ancora più intrigante tutta la singolare vicenda.