Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 27 Martedì calendario

L’olio di palma non va demonizzato

Non ci sarebbe «alcuna evidenza scientifica» per giustificare «le campagne, sconfinate spesso nella demonizzazione», dell’olio di palma. È quanto emerso durante la conferenza scientifica che si è tenuta a Torino durante «Food Mood», nell’ambito di «Terra madre salone del gusto», dalla Camera di commercio di Torino e dall’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo. «Va molto di moda creare un solo alimento colpevole – ha detto Dario Bressanini, docente di Chimica all’Università dell’Insubria – ed esaltare “supercibi” che fanno bene, ma gli allarmismi e i facili entusiasmi hanno poco senso, anzi sono controproducenti. L’unica strada da seguire per la salute è la dieta variata senza eccessi. Ed è molto meglio che le industrie alimentari mettano in etichetta cosa c’è piuttosto che apporre scritte su cosa non c’è nei prodotti».