Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 25 Domenica calendario

La cultura politica che manca al No alle Olimpiadi

Si può essere contro le Olimpiadi a Roma? Certo che si può. Di opinioni radicali e coraggiose c’è un gran bisogno. Un bisogno – direi – direttamente proporzionale alla grevità e all’invadenza del pensiero unico (la maggioranza, nella dura poetica di Alvaro Mutis e Fabrizio De André, è “come una malattia” e “come un’anestesia”). Però le opinioni radicali, proprio perché sono di minoranza, più difficili da imporre e perfino da dire, richiedono autorevolezza. Senza modelli alternativi, i “no” rimangono solo dei “no”, un niente che rimpiazza un qualcosa. E non è un problema solo dei cinquestelle: tutte le opposizioni, tutti gli antagonismi, tutti i radicalismi hanno buon gioco – specie in tempi di crisi – a mettere a fuoco quello che funziona male. Ma fanno una enorme fatica a proporre alternative chiare, che non attraggano solamente le avanguardie, che possano fare breccia nel senso comune.
Questa tremenda difficoltà di proporre scenari diversi è comprensibile; ma suggerirebbe, nel pronunciare i propri “no”, una dose di prudenza e perfino, quando serve, di rincrescimento. Non è mai piacevole smontare il lavoro altrui. Al “no” olimpico dei cinquestelle mi sembra sia mancata, diciamo così, una cultura politica di sostegno; se uno è contrario lo si ascolta più volentieri se sa spiegare, subito dopo, a che cosa è favorevole.