Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 25 Domenica calendario

Grillo si riprende i 5Stelle: «Il capo sono di nuovo io» • Sono già in bilico i nuovi assessori della Raggi • Renzi attacca Raggi sullo stop all’Olimpiade: «Se ha paura, ha sbagliato mestiere» • Jeremy Corbyn confermato leader dei laburisti • L’uomo che ha ammazzato cinque persone in un centro commerciale di Seattle • In Italia sette milioni di trentenni vivono coi genitori • In Italia è boom di richieste per liberarsi dal diavolo • Il riscaldamento globale sta portando sempre più a Nord centinaia di specie animali

 

Grillo A Palermo, alla festa nazionale dei 5Stelle, Beppe Grillo ha ripreso el redini del partito: «Ebbene sì, sono rientrato. Avevo fatto un piccolo passo indietro ma sì, sono rientrato. Io farò il capo politico, prenderò delle decisioni, perché alla fine qualcuno deve prendere delle decisioni, prima le prendeva Casaleggio e le prendevamo insieme, era diverso. Adesso sono da solo. Ci sono a tempo pieno, non farò nessun passo di lato. Voglio stare con il Movimento fino alle elezioni e vincerle». Sul palco sono saliti anche Alessandro Di Battista, Luigi Di Maio e Davide Casaleggio, che ha subito esordito: «Non sono qua a sostituire mio padre, sono qua a ricordarlo, ricordare il suo sogno, portare avanti il suo progetto». [Sull’argomento leggi anche il Fatto del Giorno]

Raggi Virginia Raggi arriverà soltanto stamani a Palermo. A rallentare il suo percorso di avvicinamento al palco del M5S, che avrebbe dovuto condividere con la sindaca di Torino, Chiara Appendino, la sopravvenuta incertezza sulla sua squadra per Roma, proprio quella che avrebbe voluto presentare alla kermesse: le tre scelte appena prese — Salvatore Tutino al Bilancio, Alessandro Gennaro alle Partecipate e Gianluca Berruti all’anticorruzione — sono già in bilico. Tutino resta papabile. Ma ci sono dei problemi sui tempi: la nomina potrebbe slittare di settimane visto che per il magistrato c’è il passaggio formale al Consiglio di presidenza della Corte dei conti per la richiesta di aspettativa senza assegni. Raggi avrebbe voluto bypassare questo step, per questo cercava un magistrato «ex». Invece i calcoli si sono rivelati approssimativi: «Non sono un pensionato, lunedì vado regolarmente a lavoro», dice Tutino che non conferma né smentisce la proposta della Raggi(«Su questo preferisco non rispondere, capirà...»). E poi ci sono le vecchie polemiche con i vertici del Movimento per la pensione d’oro che, nonostante ieri il tentativo di smorzare di Di Battista hanno finito con l’entrare in circolo. «Io della casta? Non ho mai ricevuto regali», dice Tutino che, forse, non ha ancora digerito quelle accuse. È un problema che mette a rischio lo schema di Raggi. Se Tutino non è sicuro del Bilancio, vacilla anche la scelta per le Partecipate, il 39enne Alessandro Gennaro. Berruti invece, potrebbe pagare la presunta frequentazione del fratello con una figlia del presidente del Coni, Giovanni Malagò (Arzilli, Cds).

Renzi Ieri Matteo Renzi è ritornato sull’argomento Olimpiadi, attaccando la Raggi: «Il no alle Olimpiadi per timore della corruzione è una incredibile ammissione di incapacità, se hai davanti otto anni tu i ladri li cacci. Se hai paura hai sbagliato mestiere» (Galluzzo, Cds).

Corbyn Jeremy Corbyn, 67 anni, è stato confermato segretario del partito laburista con il 62 per cento dei voti (313.209 voti contro i 193.229 di un rivale debole, il deputato gallese Owen Smith). Sarà lui il candidato premier alle elezioni del 2020 (Rizzo, Sta).

Strage Ieri alle 19 in un centro commerciale di Burlington, a nord di Seattle, uno sui vent’anni, maglietta scura, calzoncini neri, capelli tagliati corti, armato di fucile da caccia, ha sparato contro la gente che faceva shopping. Prima quattro colpi — ha riferito un testimone — seguiti da altri sette o otto. Pare che l’assalitore, sparando, abbia gridato più volte un nome femminile. Cinque I morti: quattro donne e un uomo. L’Fbi non ha elementi per parlare di azione terroristica, ma non la esclude neppure (Olimpio, Cds).

Mammoni Nella gran parte dei Paesi europei la maggioranza dei giovani compie il venticinquesimo compleanno sotto un tetto diverso da quello della famiglia di origine. In Italia, invece, secondo l’Istat, i trentenni che vivono coi genitori sono quasi 7 milioni, il 31,8 per cento dei quali ha un lavoro (Rosina, Rep).

Esorcisti Sono cinquecentomila gli italiani che ogni anno chiedono un esorcismo. Per il 65%, si tratta di donne di livello culturale medio-basso, provenienti dal centro-sud. Venti su 100 delle persone convinte di essere possedute sono minorenni. Nelle diocesi i vescovi incaricano un sacerdote, ma gli esorcisti sono pochi rispetto alle richieste. In Sardegna ne operano sette per dieci diocesi, alcuni di loro hanno più di 80 anni. A Milano gli esorcisti sono raddoppiati e, come a Roma, è stato attivato un numero di telefono per avere informazioni e appuntamenti. Padre Amorth, scomparso due settimane fa, aveva 50mila esorcismi all’attivo, con picchi di centinaia di richieste al giorno, ma ha documentato di essersi trovato poche volte di fronte a vere e proprie possessioni demoniache. Diceva: «Non bisogna mai credere che tutti coloro che dicono di essere posseduti lo siano davvero. La maggior parte delle persone ha soltanto gravi problemi psicologici» (Cresci e Galeazzi, Sta).

Riscaldamento Il riscaldamento globale sta portando sempre più a Nord centinaia di specie animali. Ad esempio gli orsi Grizzly, che di conseguenza competono con gli orsi polari e danno vita a una nuova specie ibrida, i «pizzly». Le volpi rosse del Canada hanno invaso i territori delle volpi artiche e devastano i nidi degli uccelli migratori, che sono i più minacciati. L’Università del Queensland stima che l’83% delle specie artiche di volatili sarà estinta entro il 2070 (Sabadin, Sta).

(a cura di Roberta Mercuri)