Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 23 Venerdì calendario

Il mondo ha ancora voglia di viaggiare

Nel 2015 più di 1 miliardo di turisti ha viaggiato attraverso il pianeta. Dal 2010 il loro numero è aumentato di almeno il 4% l’anno.
Il turismo mondiale continua a crescere, e piuttosto bene. Su scala mondiale il settore è raddoppiato negli ultimi 15 anni. A causa delle incertezze geopolitiche, cambiano, però, le destinazioni.
Dopo anni di assenza, per esempio, l’Iran ha fatto un grande ritorno al salone Iftm Top Resa, che si chiude oggi a Parigi.
Altro ritorno, quello del Portogallo, dopo due anni di assenza dal salone parigino.
Un ritorno decisamente in grande stile, visto che il paese lusitano si è regalato lo stand più grande di Top Resa, spinto dagli arrivi record di turisti francesi durante l’estate. I tour operator e le organizzazioni degli agenti di viaggio parlano di un aumento del 15% delle partenze per il Portogallo.
Quest’estate i francesi hanno invaso anche la Spagna, la Grecia e l’Italia. Tra le mete più lontane, il podio è occupato da Stati Uniti, Canada e Thailandia. Al contrario, la Tunisia soffre ancora: secondo i dati di Tui France, la domanda per il paese nordafricano è crollata del 61%.
«Come i nostri clienti, stiamo imparando a vivere sotto la minaccia permanente di attentati», spiega a Le Figaro Laurent Abitbol, presidente del network di agenzie Selectour Afat e di Havas Voyages. «Tuttavia la voglia di viaggiare sta riprendendo più velocemente che in passato. Per esempio, i prezzi molto interessanti della Turchia dovrebbero spingere la destinazione, a partire dalla prossima primavera»