Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 21 Mercoledì calendario

I giovani italiani sono fumatori da record

Qualcosa deve essere andato male nelle nostre campagne antifumo se i risultati sono questi: secondo una recente indagine del Centro Europeo per il monitoraggio delle dipendenze (Espad), il 21% dei ragazzi italiani prima dei 13 anni ha già provato a fumare e il 4% fuma regolarmente. La diffusione del tabagismo negli adolescenti fino ai 15-16 anni raggiunge una percentuale tra le più alte di tutta Europa, il 37%. Il nostro Paese, malgrado i grandi sforzi fatti e una norma innovativa e antesignana come fu la legge Sirchia, va male anzi malissimo, sia in assoluto che rispetto agli atri Paesi europei. Non sono bastate le campagne di informazione, gli interventi nelle scuole, i pacchetti di sigarette con le immagini forti e gli avvisi di pericolo. D’altra parte basta osservare i nostri ragazzi per rendersi conto che il problema è reale. Per noi medici è una sconfitta. Sarà bene riflettere su cosa fare per la salute dei giovani e sul futuro di un sistema sanitario che rischia di crollare sotto il peso di una prevenzione fallita.