Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 18 Domenica calendario

Più che sulla Fed il mercato dovrebbe puntare gli occhi sulla Bank of Japan


L’attenzione è sempre stata puntata sulla Fed, la potente banca centrale americana. Ma questa settimana gli occhi dovrebbero invece guardare soprattutto a Oriente, verso la Bank of Japan: se in America è probabile che non accada nulla (difficilmente verranno alzati i tassi d’interesse), in Giappone qualcosa potrebbe infatti succedere. Se le banche centrali questa settimana dovessero rivelarsi i «market mover», è più probabile
che la protagonista sia
quella giapponese.
Gli economisti si aspettano che la Bank of Japan possa rendere più flessibile il suo quantitative easing: invece di acquistare titoli per 80mila miliardi di yen l’anno, potrebbe annunciare una forchetta compresa tra 70 e 90mila miliardi. La sostanza non cambierebbe, ma la Banca centrale avrebbe più flessibilità per ridurre gli impatti distorsivi sul mercato. La Bank of Japan – secondo Barclays – potrebbe anche rendere più vago dal punto di vista temporale l’obiettivo di riportare l’inflazione al 2%.
Comunque vada, la maggiore incognita della settimana è ad Oriente. E dato che le decisioni giapponesi sono in grado di muovere i mercati europei (la correlazione tra i rendimenti dei titoli tedeschi e nipponici nell’ultimo anno è stata elevata), è qui che il mercato dovrebbe puntare gli occhi.