Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 17 Sabato calendario

Mai provato il cuscino di legno?

I sogni son fatti di trucioli. Ma che siano di Cirmolo. Racchiusi in rosette o stratificati tipo sandwich tra falde di lana o piume d’oca sono l’imbottitura ideale per cuscini soffici, profumati e dalle virtù balsamiche, terapeutiche e antibatteriche. A dimostrarlo è una serie di studi empirici dell’Istituto di Ricerca Joanneum Research di Graz che sottolineano le proprietà defaticanti dell’essenza di Cirmolo, meglio conosciuto come Pino Cembro. In particolare una riduzione della frequenza cardiaca di circa 3500 battiti al giorno, ovvero il risparmio quotidiano di un’ora di “cuore-lavoro”, con un conseguente incremento dell’attività di recupero vegetativo. Considerato un toccasana per l’organismo, l’essenza di Cirmolo è un concentrato di vitamina C, resina, trementina, pinosilvina. Lavorato a mano, foderato in cotone, adattabile alla pressione della testa e del collo, ha le dimensioni di un classico guanciale ma si trova anche in formati più piccoli, in questo caso si pone sopra o di fianco al nostro cuscino abituale per assicurare sonni rigeneranti, anche per i bambini. «Garantisce un buon riposo, previene le sudorazioni, il russare e i risvegli notturni – spiega Patrizia Gimozzi, il medico che sette anni fa li ha proposti per prima – migliora inoltre la respirazione. Ma attenzione, meglio scegliere quelli della Val di Fiemme perché più profumati». Lo sanno bene molti atleti, tra cui quelli dell’Inter, che per migliorare le proprie prestazioni riposano su cuscini di Cirmolo. Una specie di aromaterapia pret-à-porter, ma con il vantaggio di dormirci sopra tutta la notte da non confondere con l’olio essenziale, venduto in pratiche ampolline, dalle proprietà più evanescenti. Virtù conosciute da generazioni di Tirolesi che hanno fatto del Cirmolo il protagonista assoluto delle tradizionali Stube ma anche di imbottiture, oggettistica, trattamenti benessere. Come quelli dell’Excelsior Resort di San Vigilio di Marebbe (Bolzano) che propone massaggi con tre bastoncini di Cirmolo di diverse dimensioni, utilizzati in base alla tensione della muscolatura; o del Posta Zirm Hotel a Corvara (sempre Bolzano) che nella sua Spa propone bagni con segatura di Pino Cembro dagli effetti benefici per cuore e circolazione.
Ma volendo si possono fare sogni d’oro anche scegliendo cuscini con altre imbottiture naturali in grado pure di attenuare alcuni disturbi. Come i guanciali in pula di farro, che stimolano la circolazione e contrastano le infiammazioni articolari, quelli di miglio e grano saraceno, ideali per la cervicale, oppure di pula di riso, per combattere stress e tensioni. «Lo svantaggio di questi guanciali però – conclude Patrizia Gimozzi – è che si corre il rischio di attirare gli acari della polvere. Non consigliabili per chi soffre di allergie». C’è poi chi, per aiutare l’organismo un po’ affaticato, preferisce una sana passeggiata in montagna tra Cirmoli secolari. In Austria c’è un parco a tema, lo Zirben Park, con stazioni di gioco, avventura e relax. Il punto culminante è la torre di pigne di Pino Cembro, alta 12 metri, per scoprire, tutte le meraviglie della “Regina delle Alpi”.