Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 11 Domenica calendario

A Forum, il primo matrimonio gay in tv. A celebrarlo sarà Barbara Palombelli, dopo pranzo

Il primo matrimonio gay in tv andrà in onda oggi, appena dopo pranzo. Di domenica, su Canale 5, in una fascia oraria e in un programma molto popolare come «Forum». Vedere la nascita di una coppia arcobaleno nel piccolo schermo non è una cosa quotidiana. Anzi, c’è qualcosa di rivoluzionario.
«Una scelta coraggiosa e condivisa con la Rete. È la storia di una lunga battaglia: il mio obiettivo è aiutare a cancellare i pregiudizi. Fatta la legge, ora bisogna farla vivere», anticipa Barbara Palombelli, padrona di casa. Accompagnati da una mamma e da una zia all’altare (che poi è la riva del mare), l’unione civile tra Fabrizio e Massimiliano va in onda dalla spiaggia di Maccarese, sulla sabbia del litorale romano. A celebrarla, Esterino Montino, sindaco del comune di Fiumicino, nonché (e non è un caso) marito di Monica Cirinnà, promotrice della legge che dallo scorso maggio riconosce anche in Italia le unioni civili fra persone dello stesso sesso.
Cirinnà sarà ospite in studio, insieme a Imma Battaglia, fondatrice del movimento Lgbt. «Spero che Monica ripeta quello che mi ha detto in privato, ossia che è una delle poche parlamentari che possono dire di avere fatto una legge che crea felicità e non problemi». Una storia d’amore lunga quanto sofferta (uno dei due sposi è gravemente malato), che sembra uscita dal copione di Philadelphia, il film di Jonathan Demme del ‘93. «Il loro è un nuovo diritto e con “Forum” voglio essere la prima a raccontarlo. Una scelta personale di cui mi assumo ogni responsabilità. Nessuno scandalo, solo un’occasione per spiegare come stanno le cose», sottolinea Palombelli.
Lo speciale di oggi è dedicato ai «Nuovi diritti»: oltre alla storia dell’unione civile ci sarà spazio per le storie di bambini vegani (per scelta del genitore) e alla privacy sul web, nel rapporto dei piccoli con i social network. «Viviamo in un mondo in cui tanti diritti acquisiti non sono ancora scritti, serve uno sforzo per farli arrivare in modo chiaro alla gente. Ogni giorno riceviamo centinaia di lettere: “Forum” svolge da 30 anni una funzione di alfabetizzazione del diritto, siamo un diario delle evoluzioni sociali» dice la giornalista, ricordando il paradosso delle sue battaglie giovanili, quando stava dall’altra parte della barricata. «Negli anni 70 combattevo per abolire il matrimonio come istituzione, oggi invece c’è stata un’inversione di tendenza e mi trovo a lottare per il contrario».