Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 09 Venerdì calendario

La Cina e il fascino dei sovrani assoluti

Nel sarcofago di cristallo Mao Zedong imbalsamato sprigiona una luminosità arancione, effetto delle sostanze usate negli interventi conservativi. È lì da 40 anni il corpo del Grande Timoniere della Cina comunista, morto il 9 settembre del 1976. È stato il comandante della Lunga Marcia, il vincitore della guerra civile contro i nazionalisti, il fondatore della Repubblica popolare, anche un poeta raffinato. E poi, raggiunto il potere (imperiale, pur se sotto denominazione popolare) è stato il pianificatore dell’assurdo Grande Balzo in Avanti per l’industrializzazione, che tra il 1958 e il 1962 provocò in Cina una terribile carestia. E infine fu il politico cinico che lanciò la Rivoluzione Culturale nel 1966 per restare aggrappato al potere, consegnando il Paese alle Guardie Rosse e al caos fino al 1976. Alla morte, quando aveva 83 anni, lasciò un Paese arretrato. Era un Paese sottosviluppato la Cina di allora, ma mettendoci in fila davanti al mausoleo in piazza Tienanmen con le migliaia di cinesi venuti a rendere omaggio alla mummia, ci siamo trovati accanto molti convinti che Mao avesse creato «una società armoniosa nella quale le persone potevano fidarsi una dell’altra». I giovani, spenta la suoneria dello smartphone, s’inchinano e depongono crisantemi. Eravamo poveri ma lo eravamo tutti, quindi eravamo uguali, è il ragionamento dei nostalgici del comunismo e di quelli che non si sono arricchiti. Nella Cina divenuta seconda economia del mondo, patria di un capitalismo statale sfrenato, oggi c’è un nuovo imperatore, Xi Jinping. Gli avversari interni e molti in Occidente pensano che Xi stia riaccentrando il potere nelle mani di un uomo solo e fomenti un culto della personalità. Il suo obiettivo è di salvare il comunismo imperiale. Perché comunque la Cina resta un impero che subisce il fascino dei sovrani assoluti.