Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 07 Mercoledì calendario

Negli ultimi 40 anni solo 14 condanne per i crolli degli edifici durante i terremoti • Renzi promette un aiuto alle pensioni minime • Di Maio fu informato delle indagini sulla Muraro • Il record italiano sull’evasione dell’Iva • Il record di esportazioni per la Germania • L’alto Commissario per i diritti umani dell’Onu contro i populisti • Arrestati sette anarchici • In 60mila ai test per accedere a Medicina • Lo smog si insinua nel cervello • AstroSamantha incinta


Crolli Il procuratore di Rieti, Giuseppe Saieva, annuncia che indagherà su ogni edificio crollato nel terremoto del Centro Italia. Simili azioni con i sismi italiani degli ultimi 40 anni dicono che dal terremoto del Friuli del 1976 a quello dell’Emilia del 2012, passando per L’Aquila, Molise e Irpinia (4.091 vittime complessive), si è arrivati a 14 condanne definitive che sono il risultato di 22 processi. Tutte le procure indagano per omicidio colposo e disastro colposo, ma gli sviluppi sono diversi. Ernesto Aghina, all’epoca giovanissimo magistrato a Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) che lavorò a lungo sul devastante sisma dell’Irpinia, ricorda come «i periti accertarono che gli edifici erano stati costruiti male ma secondo i giudici la forza del sisma fu tale che anche se fossero stati edificati bene sarebbero comunque crollati» (Guastella e Pasqualetto, Cds).

Pensioni Renzi conferma un «aiuto per le pensioni minime», quelle da 500 euro al mese, sotto forma di una «sorta di quattordicesima». È lo stesso presidente del Consiglio a indicare in circa 50 euro mensili il possibile importo della misura che potrebbe essere pagato in un’unica soluzione, cioè non spalmato mese per mese ma con un unico assegno aggiuntivo. Nel pacchetto previdenza, conferma Renzi, ci sarà anche l’Ape, la possibilità di lasciare il lavoro con tre anni di anticipo accettando un assegno più basso (Salvia, Cds).

M5S I vertici del Movimento 5 Stelle si sono riuniti a Montecitorio. Alla fine hanno chiesto al sindaco di Roma, Virginia Raggi, di allontanare i dirigenti Raffaele Marra e Salvatore Romeo. Vorrebbero anche le dimissioni dell’assessore Muraro, indagata, ma Raggi ancora resiste. «Nulla sarà più tollerato» dice Beppe Grillo al telefono. Virginia Raggi è avvisata: o fa come le dicono i vertici del Movimento o «le toglieremo il simbolo e ognuno per la sua strada». Intanto Luigi Di Maio, che finora aveva detto di non sapere delle indagini su Muraro, ha dovuto confessare ai suoi che era stato informato tramite una email della senatrice Paola Taverna, il 5 agosto. Di Maio ha spiegato di aver sottovalutato la questione, di essersi «confuso» (Lombardo, Sta). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del Giorno]

Iva L’evasione dell’Iva in Italia provoca un mancato incasso per lo Stato di 36,9 miliardi l’anno. Nessun Paese nell’Unione Europea registra una cifra simile. Il buco per l’Iva evasa, nell’intera Ue, nel 2014 è stato di 159,5 miliardi di euro. Se il valore medio dell’evasione dell’Iva nell’Ue si aggira attorno al 14%, si va da Paesi come la Romania che hanno un tasso del 37,9% ad altri come la Svezia che non si scostano dall’1,2%. Per l’Italia il peso del “nero” è del 27,55%, ma in termini assoluti la cifra più alta viene registrata qui. Da sola equivale quasi a un quarto dell’intera evasione europea (Bresolin, Sta).

Germania L’Ifo dice che nel 2016, grazie alle esportazioni, la Germania raggiungerà un surplus record attorno ai 310 miliardi di dollari, l’8,9% del Pil tedesco. È una quota enorme, che eccede per l’ennesima volta il limite massimo del 6% raccomandato dalla Commissione Ue (Taino, Cds).

Populisti Zeid Raad Zeid al-Hussein, Alto commissario per i diritti umani dell’Onu, lunedì durante il discorso al gala della Peace, Justice and Security Foundation, all’Aia in Olanda, ha detto che i populisti come Geert Wilders, Donald Trump, Nigel Farage, Victor Orban, Marine Le Pen «usano le stesse tattiche di comunicazione» dell’Isis: «mezze verità, iper semplificazioni» (Sarcina, Cds).

Anarchici Con l’operazione “Scripta manent” la polizia ha arrestato con l’accusa di associazione eversiva e terroristica anche di stampo internazionale sette persone che costituivano il nucleo più pericoloso degli anarchici della Fai. Ci sono state anche 32 perquisizioni a carico di 29 persone. Durante gli attentati, compiuti tra il 2005 e il 2007, erano stati colpiti, tra gli altri, Sergio Cofferati e Sergio Chiamparino, all’epoca sindaci di Bologna e di Torino. A carico degli anarchici anche l’esplosione al Ris di Parma, i plichi al questore di Lecce Giorgio Manari, alla sede dei vigili di Torino e al quotidiano Torino Cronaca (Rep).

Medicina Nelle 38 sedi universitarie dove si potevano sostenere i test di accesso a Medicina si sono presentati in 62.695 (2mila più dell’anno scorso). I posti erano 9.224 nei corsi di laurea in Medicina e 908 per Odontoiatria. Oggi è la volta delle prove di Veterinaria (655 posti) e giovedì si svolgeranno i test per i 9.991 accessi ad Architettura. Il test è iniziato alle 11, con un’ora e mezza di tempo a disposizione. Cinque le materie d’esame: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e cultura generale. Sessanta i quesiti. Ci sono state anche le solite polemiche sul numero chiuso: «Una violazione del diritto allo studio», per le associazioni di universitari (De Gregorio, Cds).

Smog Ricercatori dell’università di Lancaster hanno dimostrato per la prima volta che lo smog della città penetra anche tra neuroni e sinapsi del cervello. Gli scienziati hanno preso in esame il tessuto cerebrale di 37 persone che vivevano, in gran parte, a Città del Messico, uno dei centri urbani più inquinati al mondo. Molti erano morti per malattie neurodegenerative. Barbara Maher, autrice della ricerca: «Abbiamo visto il particolato di magnetite (un ossido di ferro) fra le cellule, e quando abbiamo fatto un’estrazione magnetica abbiamo trovato milioni di particelle in un singolo grammo di tessuto. Siamo davanti a sostanze pericolose per la salute, tanto da favorire l’insorgenza di patologie come l’Alzheimer». Gli esperti lo definiscono “particolato ultrafine”. Chi vive in città entra a contatto con questa sostanza ogni giorno. «Viene prodotta dal traffico, soprattutto dai motori diesel, dagli impianti di produzione di energia e dagli inceneritori». Questi inquinanti possono spostarsi per decine di chilometri. Sono talmente sottili (2.500 volte più di un capello) da riuscire a superare tutte le barriere biologiche: la membrana nucleare, interferendo sull’espressione del Dna, la barriera emato-cerebrale, ma anche la placenta (Pini, Rep).

Cristoforetti L’astronauta Samantha Cristoforetti, 39 anni, è incinta. Almeno così sembra dalle foto pubblicate dal settimanale Chi. La diretta interessata non conferma, ma sua madre, intervistata, sì. Il padre del nascituro potrebbe essere Lionel Ferra, ingegnere aerospaziale francese, l’istruttore di astronauti apparso accanto ai suoi genitori e al fratello durante il lancio della navicella (Pennisi e Serra, Cds).

(a cura di Daria Egidi)