Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 04 Domenica calendario

Israele e la guerra all’Isis

Mi scuso per la domanda posta probabilmente in modo semplicistico e forse anche infondata, ma Israele «fa qualcosa» o, se già lo fa, potrebbe fare di più per combattere l’Isis? Più in generale, si sente al riguardo «parte» dell’Europa con le implicazioni del caso nei tragici attuali frangenti o ritiene di essere già troppo impegnata sul fronte palestinese?
Paolo Quattrin

Caro Quattrin,
Forse dovremmo chiederci anzitutto perché l’Isis si sia astenuto sinora dall’organizzare in territorio israeliano attentati comparabili a quelli di cui è stato responsabile in Francia, Belgio e Turchia. Leggo in alcuni blog che il «Califfato» non vorrebbe misurarsi militarmente con un Paese di cui conosce l’esperienza e l’efficacia. Ma questo non gli ha impedito di sfidare la Francia e la Turchia che sono, insieme alla Gran Bretagna, i Paesi più armati e attrezzati d’Europa.
Credo piuttosto che la prudenza dell’Isis sia dovuta alle misure di sicurezza con cui lo Stato ebraico, dopo l’inizio della Intifada dei coltelli, controlla il proprio territorio. Gli islamisti di Al Baghdadi sono pronti a morire per il successo di operazioni particolarmente pericolose, ma preferiscono colpire là dove hanno maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo prima di immolarsi.
Quanto alla prudenza di cui Israele darebbe prova verso l’Isis, esiste un episodio precedente che può servire a comprenderne i motivi. Nel 1991, quando gli Stati Uniti invasero l’Iraq per costringerlo ad abbandonare il Kuwait, di cui si era impadronito un anno prima, Saddam Hussein reagì colpendo il territorio israeliano con un lancio di missili Scud. Israele si preparava a reagire, ma fu fermato dall’intervento del presidente degli Stati Uniti (era George H. W. Bush) e del suo segretario di Stato. Gli americani sapevano che Saddam stava cercando di trasformare il conflitto in una ennesima guerra arabo-israeliana e volevano impedire che questo accadesse. Gli israeliani prestarono attenzione ai consigli di Washington e sopportarono pazientemente la pioggia degli Scud sino a quando gli iracheni dovettero concentrarsi sulla difesa del loro territorio. Oggi, molto probabilmente, gli israeliani sanno che una eventuale azione militare contro l’Isis consentirebbe al «Califfo» di proclamare la «guerra santa» contro lo Stato ebraico e di mettere in imbarazzo alcuni Paesi musulmani. Gli Stati Uniti e altri Paesi occidentali ne sono consapevoli e non mi risulta che facciano pressioni sul governo di Gerusalemme per coinvolgerlo.