Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 04 Domenica calendario

Oggi c’è il Gran Premio di Monza

«Abbiamo fallito l’obbiettivo stagionale». Sergio Marchionne arriva a Monza e, finalmente, come in un segno di resa, ancor prima che le macchine entrino in pista per le qualifiche, certifica quello che in realtà tutti già sanno da tempo.
A dire la verità, il bilancio di Marchionne è persino omissivo. Perché la Ferrari che ieri, in una giornata senza errori, defezioni o sbavature, ha rimediato comunque 8 decimi di secondo dalla Mercedes, non ha fallito solo l’obbiettivo stagionale (che era il mondiale) ma ha anche mostrato una quantità incredibile di insufficienze, manageriali, tecniche e sportive.
Il fatto è che la cura Marchionne non ha funzionato e dopo due anni di defenestramenti, rivoluzioni, promesse, rimaneggiamenti, il team del Cavallino continua a procedere a casaccio. L’ultima notizia vuole che negli ultimi tempi il presidente abbia fatto più di una visita (in elicottero) alla Dallara per chiedere una mano nella progettazione e produzione di alcune parti del telaio 2017, una mossa certamente sensata, Dallara è uno dei costruttori più apprezzati al mondo, ma che contraddice tutta la linea autarchica annunciata lo scorso 2 agosto.
Probabilmente Mattia Binotto, l’ingengere home made appena incaricato da Marchionne di rimettere un po’ d’ordine nella Gestione Sportiva riuscirà nella sua missione, ma certo che un conto è provare a dare un senso organizzativo a una folla di ingegneri e tecnici ormai abituati all’anarchia, un conto è pensare di fare la concorrenza a squadre come Mercedes o Red Bull che, anno dopo anno, dopo essersi accaparrati i migliori ingegneri sulla piazza, pianificano e programmano ogni singola decisione.
Per il momento, comunque, il lavoro di Binotto non ha prodotto alcun risultato e lo spettacolo andato in scena davanti al pubblico di casa ieri pomeriggio è stato dolorosamente all’altezza del “fallimento” annunciato da Marchionne. Il palcoscenico è stato occupato con la consueta abilità da Lewis Hamilton che ha strappato la 56ª pole position (portandosi a -13 da Schumacher e a -9 da Senna). La Ferrari non è mai stata nemmeno lontanamente all’altezza. E alla fine ha chiuso a 8 decimi dall’inglese e a 3 da Nico Rosberg, che però correva con un motore vecchio. Deluso Vettel: «Noi miglioriamo ma evidentemente migliorano anche loro. Per la gara la vedo dura. Dobbiamo essere onesti e dire ai tifosi che faremo di tutto ma che non siamo certo i favoriti. Poi si può sempre sperare che quelli della Mercedes abbiano un problema…».