2 settembre 2016
Cinque dimissioni per Virginia Raggi • Decine di tecnici e imprenditori nel mirino della procura di Rieti • Lorenzin cambia gli spot sulla fertilità • Esplode il razzo di SpaceX • Boom di vacanzieri in Italia • Come Olivieri Toscani conobbe sua moglie Kirsti
Roma La giunta di Roma e’ nel caos dopo una raffica di dimissioni. Tutto comincia alle 11 di sera, quando la sindaca Virginia Raggi convoca nello studio con vista sui Fori la capo di gabinetto Carla Romana Raineri. L’autorità Anticorruzione, interpellata senza che la magistrata sapesse nulla, ha appena detto che la sua nomina è irregolare. E perciò lei, la prima cittadina di Roma, non può far altro che revocarla. «Trasparenza. È uno dei valori che ci contraddistingue e che perseguiamo», scriverà alle 4,30 del mattino in un post su Fb per annunciare la sua decisione. Testimonianza di una notte insonne, trascorsa a palazzo Senatorio, tra telefonate roventi e chat su whatsapp, con le quali comunicare ad assessori e consiglieri la determinazione appena presa. Conclusa, alle sette, con una colazione alla buvette, dove Virginia si è presentata in ciabattine. Tempo un’ora e il super assessore al Bilancio Marcello Minenna fa sapere che anche lui intende dimettersi. Lo aveva detto chiaro, il dirigente Consob, quando cedette al pressing dei Cinquestelle: io accetto di entrare in giunta solo se alla guida del gabinetto arriverà la giudice milanese. Andata via lei, viene meno la condizione per restare.Dopo pranzo lasciano sia il dg di Atac Rettighieri, sia l’amministratore unico Brandolese, per «pesanti ingerenze della politica». A stretto giro anche Alessandro Solidoro, amministratore unico di Ama comunica che «andato via Minenna non ci sono le condizioni per continuare». I consiglieri grillini rumoreggiano. Con la sindaca e alcuni parlamentari si riuniscono nella piccola Protomoteca. Le parlamentari Ruocco e Taverna tentano di far tornare la Raggi sui suoi passi. Ma lei è irremovibile. Agli eletti spiega: «L’Anac è stata chiara e noi siamo per la legalità». Il vice Frongia butta acqua sul fuoco: «Cinque dimissioni in un giorno? Non è una crisi». Luigi di Maio protegge la Raggi: «Ci siamo fatti tanti nemici su acqua, trasporti e rifiuti. Ma andiamoavanti» (Serloni e Vitale, Rep). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del Giorno]
Terremoto Il fascicolo è ancora senza indagati, ma l’inchiesta della Procura di Rieti ha iniziato a mettere a fuoco i primi obiettivi. Il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza, a cui il procuratore Giuseppe Saieva ha delegato le indagini, già in queste ore sta vagliando le posizioni di una quarantina di persone, tra tecnici eimprenditori, che a vario titolo hanno preso parte agli interventi di ristrutturazione e miglioramento sismico di alcuni edifici crollati per il terremoto del 24 agosto che ha distrutto Amatrice e Accumoli. Non solo gli edifici pubblici, ma anche quelli privati il cui crollo ha causato morti e feriti. Proprio ieri sono stati eseguiti i primi sequestri (Pitoni, Sta).
Fertilità Dopo il bombardamento di polemiche sui social, seguite da feroci attacchi politici e richieste di dimissioni dalla sinistra, la ministra Beatrice Lorenzin cancella gli spot sulla fertilità (vedi Fior da fiore di ieri). Mantiene la giornata di sensibilizzazione ma cambia il materiale. Decisive le critiche di Renzi. Ieri in diretta radiofonica con Rtl102 è stato esplicito: «Non conosco nessuno dei miei amici che fa un figlio perché vede una pubblicità. Non ne sapevo nulla. Se vuoi creare una società che scommetta sul futuro e torni a fare figli devi intervenire sulle cose strutturali. Il problema demografico esiste ma va inquadrato in un ragionamento complessivo». Lavoro stabile, possibilità di fare un mutuo, asili disponibili. Questa è la vera spinta per una coppia, insiste il presidente del Consiglio: «Abbiamo fatto interventi fiscali ma ne servono di strutturali». Lorenzin conferma la validità dei contenuti e riconosce l’errore:«Sono una persona pratica. Nessuno vuole offendere, a noi interessa provocare una riflessione, il messaggio deve arrivare corretto. Se certe immagini sono sembrate offensive vanno cambiate». La campagna, realizzata al risparmio (28 mila euro il costo) era poco chiara, tanto che il popolo del web l’ha interpretata come un invito a riempire le culle in un Paese dove non esistono presupposti socio-economici per riprodursi. Due in particolare gli slogan bocciati. «Datti una mossa, non aspettare la cicogna» e «La bellezza non ha età, la fertilità sì» accompagnata dall’immagine di una clessidra (De Bac, Cds).
Razzo Ieri a Cape Canaveral, in Florida, è esploso il razzo Falcon 9 della SpaceX, società privata fondata nel 2002 dal miliardario americano di origini sudafricane Elon Musk. Il vettore spaziale avrebbe dovuto essere lanciato domani dalla base dell’Aviazione americana di Cape Canaveral. Qualcosa però è andato storto e, durante il rifornimento, lo stadio più alto del razzo ha preso fuoco innescando una serie di esplosioni a catena. Si è temuto il peggio, ma dopo poche ore SpaceX ha escluso la presenza di morti o feriti. «Si è verificata una anomalia con la conseguente perdita del veicolo e del suo carico» ha ammesso la società che ha sede a Hawthorne, in California. «Secondo le procedure di sicurezza, la piattaforma di lancio era deserta e dunque non ci sono state vittime». Comunque un brutto colpo per Elon Musk (Pay-Pal e Tesla, le altre sue creature) che con SpaceX punta a ridurre i costi dei viaggi spaziali e a rendere accessibile persino la colonizzazionedi Marte: una prima missione robotizzata è prevista nel 2018 mentre entro il 2024 si vorrebbe inviare sul Pianeta Rosso un equipaggio umano (Fraioli, Rep).
Vacanze In Italia il popolo dei vacanzieri è cresciuto del 9,5% e il giro d’affari è lievitato del 17,2% passando dai 18,3 miliardi di euro del 2015 ai 21,5 miliardi di euro di quest’anno. Mare, soprattutto, ma anche città d’arte o borghi. «I numeri che si stanno consolidando relativi al periodo tra giugno e settembre — dice Bernabò Bocca di Federalberghi — parlano di un’estate su e giù per lo stivale per 33,3 milioni di persone, pari al 55% dei connazionali. Il che costituisce un più 9,5% rispetto al 2015». Ma anche gli stranieri saranno quasi 28 milioni. Il Codacons ha stimato una spesa degli italiani in vacanza intorno ai 16,4 miliardi di euro. E non è la cifra totale: restano fuori trasporti, biglietti aerei, benzina e pedaggi (Scalise, Rep).
Toscani Oliviero Toscani e sua moglie Kirsti Moseng, ex modella, stanno insieme da quarant’anni. Hanno tre figli e presto il terzo nipotino (che per lui sarà il tredicesimo). Su come è incominciata i ricordi un poco divergono. Lei sostiene di averlo conosciuto a Parigi, fama di macho, due volte divorziato con già tre figli. «Siamo andati a Venezia per delle foto e la mia collega Vibeke mi dice: stai attenta, perché he likes you . Me lo dicevano tutti di stare attenta, e per un po’ lo sono stata. Soltanto per due, tre settimane, però: ero già innamorata al cento per cento. Quando ho detto a mia madre di essermi fidanzata con un fotografo italiano pluridivorziato, si è limitata a commentare: evidentemente è quello che ti meriti». Lui nega che sia andata così. «Il tutto è successo a Milano. Ho visto Kirsti sulla copertina di Vogue Italia e ho detto alla mia ragazza di allora: questa sarà mia moglie. Poi per il servizio che dovevo fare a Venezia ho chiamato l’agenzia di Riccardo Gay pregandolo di mandarmi qualche modella, compresa “quella che c’è in copertina di Vogue”. Arriva lei in salopette di jeans, maglietta bianca e bandana rossa al collo. In sua presenza tiro su il telefono e chiamo Riccardo per dirgli che volevo una modella, non una contadina. Lei non si scompone, prende il suo book e se ne va. Appena è fuori dalla stanza mi precipito a richiamare Riccardo per confermarla. Poi la sua agente francese mi ha quasi minacciato: giù le mani da Kirsti, è una ragazza seria e comunque non riuscirai a portartela a letto. Ho scommesso contro cinquecento franchi e come è noto, li ho vinti» (Bossi Fedrigotti, Cds).
(a cura di Roberta Mercuri)