1 settembre 2016
Nell’inchiesta sul dopo terremoto spunta l’ipotesi corruzione • Il bilancio delle vittime del 24 agosto sale a 294 morti • In Italia il 40 per cento dei giovani è senza lavoro • Record di sbarchi di migranti in Italia • Impeachment per Dilma • Scontro sugli spot del fertility day
Terremoto 1 Nell’inchiesta sul dopo terremoto spunta l’ipotesi corruzione. Non ci sono ancora indagati ufficialmente, ma che alcuni personaggi interessati negli anni agli appalti dell’Alto Lazio scaturiti dal post terremoto del ’97 siano entrati nel mirino degli inquirenti, è un dato di fatto.Gli investigatori avrebbero già fatto passi avanti individuando presunte corruzioni e scambi di favori nella distribuzione di appalti non sempre limpidi. Particolare attenzione è riservata ad esempio alla ristrutturazione della caserma dei Carabinieri di Accumoli, lavoro gestito dal vicesindaco di Amatrice, il geometra Gianluca Carloni, e da suo fratello Ivo, ingegnere, in un intreccio di controllori e controllati non semplicissimo da districare. Tra le centinaia di edifici sotto indagine c’e’ la scuola di Amatrice, quella di cui il Comune vantava, con i suoi cartelli esplicativi la «massiccia opera di ristrutturazione dell’intero edificio, consistente soprattutto nell’adeguamento della vulnerabilità sismica» e che poi è miseramente crollata (Colonnello e Grignetti, Sta).
Terremoto 2 Gianfranco Truffarelli, titolare dell’impresa «Edilqualità» che ha ristrutturato la scuola di Amatrice accusa formalmente il Comune di non aver mai disposto le attività di «adeguamento sismico» — come invece risulta dai documenti ufficiali — ma soltanto un «miglioramento». Il costruttore ha depositato per mano del suo avvocato, Massimo Biffa, una memoria ai magistrati e si è presentato negli uffici dell’autorità Anticorruzione guidata da Raffaele Cantone, titolare di un fascicolo su quella commessa. Ha confermato che, con una delibera firmata il 3 agosto 2012, il Comune si limitò a chiedere solo un «miglioramento sismico». Tra i documenti consegnati ai pm c’è la relazione del collaudatore Vittorio Coccia che il 13 settembre 2013 certifica: «Buona riuscita dei lavori fatti ad esclusione di un intervento previsto in copertura che per lo stato delle strutture è stato ritenuto opportuno non effettuare. La mancata esecuzione di tale intervento non ha pregiudicato in alcun modo l’ottimo risultato ottenuto sia sul fronte del miglioramento sismico che del risanamento strutturale complessivo di cui sicuramente le strutture in cemento avevano necessità per la presenza di parte di calcestruzzo e ferro soprattutto nel cavedio in sotterro per la presenza di acqua e della forte umidità causata da quest’ultima» (Sacchettoni e Sarzanini, Cds).
Terremoto 3 Ieri a Norcia la gente è scesa in strada sotto la pioggia dopo che gli edifici hanno tremato per tre volte: la prima alle 13.26 (magnitudo 3.8), poi alle 13.52 (3.5) e quindi la terza e più forte alle 15.23 (3.9). Epicentro a sei chilometri dalla cittadina umbra che ne è uscita con danni: è crollato un pezzo del campanile di Castelluccio che, al momento della scossa, era sottoposto a lavori per la messa in sicurezza, poi ovviamente interrotti per non esporre a rischi gli operai. Le scosse sono state avvertite ieri in tutta la zona interessata dal sisma del 24 agosto, Amatrice ed Accumoli, più debolmente ad Ascoli e Rieti (Arzilli, Cds)
Terremoto 4 Il conto delle vittime del sisma sale a 294 per la morte ieri di Filippo Sanna, 23enne che viveva ad Amatrice con la famiglia, trasportato in elicottero a Pescara la mattina del 24 agosto (ibidem).
Casa Italia Nell’incontro che si è tenuto ieri nella fabbrica della Ferrari, a Maranello, Angela Merkel ha assicurato a Renzi che non metterà i bastoni tra le ruote all’Italia quando il nostro Paese chiederà alla Commissione europea la flessibilità necessaria per provvedere alla ricostruzione del dopo-terremoto e alla realizzazione del progetto di «Casa Italia». «Matteo, non vi faremo la guerra su questo», ha detto la cancelliera al premier. E Renzi, da parte sua, ha precisato: «Chiederemo tutta la flessibilità necessaria, rispettando le regole» (Meli, Cds).
Occupazione I dati Istat segnano una battuta d’arresto per il mercato del lavoro a luglio, dopo quattro mesi di recupero. La disoccupazione giovanile risale al 37,3%, con un balzo di due punti percentuali in un mese. Ci sono 63 mila occupati in meno da giugno e 53 mila inattivi in più (Sta).
Sbarchi Fra la mattina di lunedì 29 e la notte di martedì 30 agosto nel giro di quarantott’ore sono stati soccorsi 13.500 migranti fra le coste siciliane e la Libia. Cioè in due giorni sono sbarcati più del 10 per cento di tutti i migranti arrivati in Italia nel 2016. Erano 105.628 al 28 agosto, sono diventati 119.128 adesso. Così, per la prima volta, l’andamento complessivo di quest’anno supera quello dell’anno scorso. Alla fine di agosto del 2015, infatti, i migranti sbarcati in Italia erano stati in tutto 116.141. Altro record del 2016, quello dei morti affogati, 3167 (Zancan, Sta).
Impeachment Dilma Rousseff, la prima presidente donna del Brasile, considerata colpevole di aver nascosto dei buchi nei conti pubblici dello Stato, è caduta ieri nel primo pomeriggio alla fine di un lungo processo di impeachment. Al suo posto al palazzo del Planalto c’è da mesi il suo ex vice, Michel Temer, il governo è appoggiato da una nuova maggioranza, centinaia di uomini del vecchio regime sono già stati sostituiti. Ma la Costituzione prevedeva un iter complesso, e poi in mezzo c’è stata l’Olimpiade di Rio. Hanno votato per l’impeachment 61 senatori (ne bastavano 54) su 80. Commento della Rousseff: «E’ il secondo colpo di Stato che affronto nella mia vita. Il primo è stato quello militare compiuto con le armi della repressione e della tortura, che ho subito quando ero giovane. Il secondo un golpe parlamentare mascherato da farsa giuridica mi depone dalla carica alla quale sono stata eletta dal popolo. Il mio non è un addio ma solo un arrivederci» (Cotroneo, Cds; Ciai, Rep; Guanella, Sta).
Fertility Day E’ polemica per lo spot del fertility day voluto dal ministero della Sanita’ in cui si vede una donna in maglia rossa con in mano una clessidra e, al fianco, lo slogan: «La bellezza non ha età. La fertilità sì». L’iniziativa ha scatenato fortissime critiche sui social network, rivolte soprattutto al ministro Beatrice Lorenzin, madre di due gemelli avuti a 43 anni. E anche Palazzo Chigi non ha gradito l’iniziativa. Lo scrittore Roberto Saviano su Facebook e Twitter attacca: «È un insulto a tutti. A chi non riesce a procreare e a chi vorrebbe ma non ha un lavoro. E il 22 mi rovinerà il compleanno». La campagna avrà infatti il suo culmine il 22 settembre, “giorno della fertilità”.A Saviano e a tutti coloro che attaccano l’iniziativa (compresi deputati e sentatori di Movimento 5 Stelle e Sinistra italiana) risponde la stessa Lorenzin: «Non è nostra intenzione fare una campagna per la natalità, ma prevenzione. L’infertilità è una questione di salute pubblica. Abbiamo istituito un tavolo di lavoro dove erano presenti medici, psicologi, sociologi ed economisti. È stata individuata la necessità di informare le persone, perché spesso manca la consapevolezza dei tempi della fertilità, che varia a seconda delle eta». Fra chi ha contribuito a fare dell’hashtag #fertilityday un “trend topic” nazionale, anche la scrittrice Michela Murgia, che su Twitter ha scritto ironica: «Non avevo intenzione di procreare, ma la campagna #fertilityday mi ha convinta!». Molti, in Rete, i paragoni fra l’iniziativa del governo e le campagne fasciste per la promozione delle nascite, incentrate sulla figura della “femmina fattrice” (Vanni, Rep).
(a cura di Roberta Mercuri)