Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 29 Lunedì calendario

Nei paesi colpiti dal sisma la Procura di Rieti indaga su collaudi e lavori mai fatti • Entro tre mesi per 2.500 sfollati arriveranno le casette di legno • Il baby boia riconosciuto dal padre in un video dell’Isis • Ai tedeschi la Merkel non piace più • Morti tre alpinisti sul Monte Rosa • La professoressa uccisa ha lottato con l’assassino • Le nozze di Daniel Ek, numero uno di Spotify, sul lago di Como

 

Terremoto 1 La Procura di Rieti indaga su chi doveva intervenire con lavori di «adeguamento» per scongiurare il rischio sismico e invece si è limitato a far compiere delle semplici «migliorie». Ristrutturazioni che si sono rivelate inadeguate alla gravità della situazione e potrebbero essere la causa dei crolli di centinaia di edifici pubblici e privati. Caso esemplare è quello del campanile della chiesa di Accumoli che è venuto giù provocando la morte della famiglia Tuccio: papà, mamma e due figli piccoli rimasti intrappolati sotto le macerie. L’intervento di adeguamento si rese necessario dopo il terremoto dell’Umbria del 1997 che provocò evidenti lesioni al campanile. La pratica fu avviata nel 2004 ma dopo alcuni controlli si decise di procedere a semplici «migliorie» che peraltro riguardarono la chiesa ma non il campanile. Il lavoro dei pubblici ministeri ha adesso tre obiettivi: individuare chi decise di compiere una operazione di semplice facciata senza occuparsi della prevenzione; chi scelse di privilegiare la chiesa senza adeguare anche il campanile; chi effettuò il collaudo finale e stabilì che la ristrutturazione era regolare (Sacchettoni e Sarzanini, Cds).

Terremoto 2 Per i cinque anni stimati per la ricostruzione dei paesi terremotati, i 2.500 sfollati dell’area di Arquata del Tronto che che vogliono rimanere vicini a dove abitavano hanno bocciato sia le soluzioni provvisorie, come i container, sia quelle definitive in muratura. Entro 3 mesi arriveranno perciò le casette in legno su modello tedesco, già utilizzate a Onna nel 2009. Servono 20 giorni tra costruzione — una o due camere più cucina e bagno — e allacci. Una casetta di 40 mq costa circa 55 mila euro, il noleggio di un container delle stesse dimensioni molto meno, ma «meglio un euro in più se si può recuperare almeno un po’ di quotidianità — dice dice l’ingegner Cesare Spuri che coordina le operazioni della Protezione civile nei 5 campi tra Arquata e Pescara del Tronto —. È impensabile che in 5 anni, e ci metterei la firma se i tempi fossero questi, non si possano invitare a cena degli amici per ritrovare un po’ di normalità» (Arzilli, Cds). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del Giorno]

Isis Un uomo britannico ha riconosciuto suo figlio, JoJo, 11 anni, tra i cinque bambini mostrati in un filmato di propaganda dell’ Isis. Pelle chiara, occhi blu, il ragazzino, che nelle immagini diffuse tre giorni fa indossa una tuta mimetica e una bandana nera, alza il braccio, apre la bocca in un grido e, con un colpo di pistola, fredda uno dei prigionieri inginocchiato davanti a lui. Nel filmato appare con il nome di Abu Abdullah al Britani: i servizi britannici sono al lavoro per accertare se si tratti davvero di JoJo. «Era un bimbo normale, gli piaceva giocare al parco, lo hanno plagiato», ha raccontato il padre al Daily Mail chiedendo di rimanere anonimo. JoJo fa parte di quella schiera di bambini — 50 solo quelli britannici per la Quilliam Foundation — trascinati in Siria dalle proprie madri. Quando JoJo arriva a Raqqa, la capitale dell’Isis in Siria, ha 10 anni. Viaggia con la madre Sally Jones. Costei, rocker originaria del Kent, disoccupata con un passato di tossicodipendenza, si è unita all’Isis dopo essersi sposata con Junaid Hussain, giovane hacker 25 anni più giovane di lei, originario di Birmingham. I due sono per la Siria nel 2014, portandosi dietro JoJo che Sally, 47 anni, ha avuto nel 2004 da una precedente relazione (Serafini, Cds).

Merkel Angela Merkel, travolta dall’impopolarità sul piano interno delle sue politiche sui migranti, dalla fronda dei cugini bavaresi della Csu, dalla crescita dei populisti della AfD e dalle critiche dei suoi alleati socialdemocratici, non ha ancora fatto sapere se proverà a riconquistare nell’autunno del 2017, per la quarta volta, la cancelleria. «Lo dirò a tempo debito», ha ribadito ieri sulla tv pubblica Ard. Però i numeri dicono che la sua popolarità è in calo. Il 50% dei tedeschi è contrario a una sua ricandidatura, il 2% in più rispetto a novembre, rivela la «Bild am Sonntag». A favore è invece il 42% (-3%). Persino un quinto dei sostenitori cristiano-democratici (il 22%) preferirebbe un altro candidato (Alviani, Sta).

Alpinisti Ieri mattina sul versante piemontese del Monte Rosa tre alpinisti svizzeri provenienti dal vicino Canton Vallese - Raphael Berclaz, 49 anni, Daniel Salamin, 35 anni, Frederick Zufferey, 48 anni - sono morti precipitando per 800 metri nel canalone Marinelli dopo che la cornice di ghiaccio che si trovava sotto i loro piedi è franata trascinandoli con sé nel vuoto. Tra le cause della tragedia potrebbe esserci l’ondata di caldo anomalo che ha investito il Nord-Ovest in questi giorni. È stato impossibile per il soccorso alpino recuperare i corpi rimasti sepolti, perché avrebbero potuto essere travolti da altro ghiaccio che nel corso della giornata si era sgretolato dalla parete. Una battuta di ricerca verrà organizzata forse nei prossimi giorni, sempre se scenderanno le temperature. La cordata era formata da otto persone: gli altri cinque componenti sono rimasti illesi: «Eravamo mezzo metro più indietro dei nostri amici — hanno detto in lacrime agli operatori del soccorso alpino —, siamo dei miracolati» (D. Petr., Cds).

Delitto Gianna Del Gaudio, la 64enne insegnante in pensione accoltellata nella sua casa di Seriate nella notte fra venerdì e sabato (vedi Fior da fiore di ieri), ha lottato prima di essere uccisa. I rilievi sul luogo del delitto hanno evidenziato i segni di una colluttazione tra la donna e il suo assassino. Per l’omicidio resta indagato il marito Antonio Tizzani, 68 anni, ex capostazione. Tizzani dice di essere accorso alle grida della donna, e aver visto un uomo mascherato, che si è poi dato alla fuga. Racconto che per gli inquirenti presenterebbe degli aspetti «poco coerenti». Adesso si attende l’autopsia, che accerterà con quale strumento sia stata uccisa (le ferite sono quelle di un’arma da taglio, non ancora trovata) e le analisi delle macchie di sangue trovate sulla porta-finestra dalla quale sarebbe fuggito l’assassino (Paravisi, Cds).

Nozze Sabato il numero uno di Spotify Daniel Ek ha sposato Sofia Levander, da cui ha avuto due bambini, nel piccolo comune di Torno, sul lago di Como. Tra gli ospiti l’amico Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, con Priscilla Chan (Pennisi, Cds).

(a cura di Roberta Mercuri)