Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 26 Venerdì calendario

Ferragamo continua a crescere

Il settore del lusso, dopo una significativa crescita nel 2015 favorita anche dall’indebolimento dell’euro, dovrebbe avere una dinamica più contenuta nel 2016, ma per il Gruppo Ferragamo Finanziaria le previsioni rimangono rosee, con un risultato economico in crescita, grazie soprattutto «al posizionamento del brand». Lo riporta il bilancio del gruppo che controlla la Salvatore Ferragamo (57,7%) – consultato da Radiocor Plus – da cui si evince che la capogruppo Ferragamo Finanziaria ha distribuito ai propri soci dividendi per 33,4 milioni di euro (contro i 28,7 milioni del 2014). «È probabile che la forte volatilità dei mercati, già vista negli ultimi trimestri del 2015, continuerà ancora a presentarsi nel 2016 – si legge -, il rallentamento dell’economia cinese, area di forte rilevanza per il mercato dei beni di lusso, e le tensioni socio-geopolitiche potrebbero penalizzare la crescita del settore. Anche il Gruppo Ferragamo sarà penalizzato da questi fattori – si legge – ma, grazie al posizionamento del brand, alla ricchezza dell’offerta dei prodotti e alla capillare presenza distributiva, si ipotizza un’ulteriore crescita del risultato economico nel corso del 2016 sia per il Gruppo che per la Capogruppo». Il bilancio consolidato del gruppo archivia un 2015 con ricavi a 1,4 miliardi (conto gli 1,3 del 2014), margine lordo a 948,1 milioni (848,4 milioni) e utile netto a 173,5 milioni, il 6,3% in più dell’anno precedente. La finanziaria ha inoltre acquistato la totalità delle quote di Ma.Ga Immobiliare al fine avere la disponibilità di ulteriori terreni edificabili per ampliare lo stabilimento di Osmannoro-Sesto Fiorentino, con la costruzione del nuovo polo logistico.