Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 21 Domenica calendario

Siamo un paese corrotto? La gente pensa di sì

Posizione nella classifica internazionale, percezione e cause. Il dossier sulla corruzione della Fondazione David Hume elaborato per il Sole-24 Ore è uno specchio fedele del malessere che sta divorando l’Italia più di altri Paesi avanzati. 
Se considerate nell’arco di cinque anni, più corrotte dell’Italia ci sono infatti solo Grecia e Turchia. Italia e Grecia, in particolare, mostrano una dinamica degenerativa. Il 75% degli italiani ritiene, infatti, che la diffusione della corruzione nel nostro Paese sia aumentata negli ultimi tre anni, mentre le aree più esposte alla contaminazione sono ritenute i partiti (68%), i politici (63%), i funzionari che decidono gli appalti pubblici (55%), quelli dei permessi edilizi (54%), quelli delle licenze commerciali, gli ispettori e il sistema sanitario (44%), le banche e le istituzioni finanziarie (40%) e le autorità fiscali (35%).
Poco sopra l’Italia si collocano Polonia, Messico, Ungheria e Repubblica Ceca. Bisogna salire più su, fino al Cile in quindicesima posizione, per sfiorare la media che la Fondazione Hume ha stimato per i Paesi Ocse.
Nessuna sorpresa nel constatare che i Paesi più virtuosi sono, ancora una volta, le quattro nazioni scandinave, Olanda, Svizzera e le ex-colonie inglesi insieme al Regno Unito (si veda la graduatoria nel primo grafico a lato). 
Se l’arco temporale di analisi si allunga, i risultati non cambiano: dal 2000 al 2014 Spagna, Italia, Francia, Grecia e Ungheria sono andate di male in peggio, mentre Svizzera, Irlanda e Giappone hanno migliorato il trend.
L’analisi poggia su basi solide: i parametri e le informazioni qualitative di Transparency international e Banca mondiale, oltre all’indicatore sulla percezione della diffusione del fenomeno “distrazione di fondi pubblici” del World economic forum. Sono stati, tra l’altro, individuati i Paesi sempre nelle prime 10 posizioni nel 2007, 2010 e 2013 secondo tutti e tre gli indicatori (Paesi puliti) e i 10 sempre nelle ultime (Paesi corrotti). Sono sette sia le nazioni pulite che quelle corrotte. Tra le prime Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia, oltre a Nuova Zelanda, Svizzera e Olanda. Tra i corrotti figura invece l’Italia, con Grecia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia e Messico.
Mal di burocrazia 
Perché tanta differenza nei livelli di corruzione pubblica? La Fondazione Hume lo spiega grazie a tre indici: facilità nel fare impresa e apertura dei mercati; capitale sociale; infine, capitale umano.
Nella classifica della facilità nel fare impresa (secondo grafico a lato), l’Italia si colloca piuttosto indietro, con un valore inferiore alla media e ai principali Paesi di riferimento europei. Davanti a tutti c’è l’Irlanda che, per questo, negli anni passati ha registrato una forte crescita e più recentemente un consistente recupero dalla pesante crisi economica. Seguono ancora una volta i Paesi del nord Europa, il Regno Unito e le ex-colonie inglesi.
Quanto all’indice del capitale sociale (terzo grafico) – che aggrega il livello di fiducia generalizzata, la percentuale di donne che siedono in Parlamento e la diffusione di organizzazioni/associazioni della società civile – l’Italia si trova ancora ad avere un punteggio inferiore alla media dei Paesi Ocse. Quelli che hanno i punteggi più elevati e, dunque, maggiore dotazione di capitale sociale sono ancora quelli del nord Europa, oltre a Nuova Zelanda e Svizzera.
Anche la misura del capitale umano – generato dalla percentuale di studenti delle scuole primarie e secondarie che raggiungono o superano un livello base di abilità matematica e scientifica, accesso e qualità dell’istruzione e, infine, livello di istruzione della popolazione di 25 anni e più – colloca l’Italia nelle retrovie con Grecia, Portogallo, Cile, Messico e Turchia, mentre in testa ci sono Stati Uniti, Canada e Australia.
La percezione regionale 
In tutta Italia, anche dove il problema sembra meno diffuso, i valori osservati sono sensibilmente superiori alla media europea rispetto ad altri due indicatori considerati (secondo grafico sopra al titolo): la percentuale di persone che ritiene che la corruzione sia un problema molto diffuso e la percentuale di chi pensa che il livello di corruzione sia aumentato negli ultimi tre anni. 
La situazione è percepita più grave nel Mezzogiorno (Sud e Isole), con sette persone su dieci che pensano che la corruzione sia molto diffusa e otto su dieci che sia aumentata negli ultimi tre anni. Oltretutto nel Sud pesano moltissimo le mafie, vale a dire l’altro volto della corruzione in Italia. «La diffusione della corruzione nella società, nell’economia e nella politica – evidenzia a questo proposito la Fondazione Hume – esercita in Italia un effetto di attrazione sul crimine organizzato, che è quindi incoraggiato a partecipare allo scmabio corruttivo, generando un circolo vizioso che si autosostiene».
Con valori inferiori a quelli medi italiani si trova invece solo il Nord-Ovest, dove quasi uno su due ritiene che la corruzione sia molto diffusa e due su tre che sia comunque aumentata. Nel Nord-Est e nel Centro i due indicatori considerati mostrano valori intermedi, con una percezione di maggiore diffusione nel primo caso e di maggiore aumento nel secondo
Le cause 
Capitale sociale e facilità d’impresa – si legge nel rapporto della Fondazione Hume – tendono a esercitare un effetto congiunto nel ridurre o nell’aumentare la corruzione percepita, ossia tendono a essere entrambi di buono o cattivo livello. Le eccezioni sono Corea, Giappone e Stati Uniti nei quali, mentre la migliore regolazione economica porta a una riduzione della corruzione, la minore dotazione di capitale sociale spinge nella direzione opposta.
Un’altra variabile significativa è il livello di benessere, misurato attraverso il Pil pro capite a parità di potere d’acquisto. Nei Paesi in cui il livello di ricchezza relativa è maggiore sembra essere minore la corruzione percepita.