Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 21 Domenica calendario

Di cosa si parlerà domani a Ventotene

L’agenda dell’Unione del futuro, dopo la scossa della Brexit, prenderà forma da domani nell’isola dove 75 anni fa è nato il manifesto «per un’Europa libera e unita». Alla tomba di Altiero Spinelli, prima di trasferirsi sulla portaerei Garibaldi, il premier Matteo Renzi incontrerà la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande. Il summit – il terzo trilaterale dopo il referendum britannico – sarà una tappa di preparazione al vertice informale dei capi di governo Ue di Bratislava del 16 settembre: il primo senza Londra.
A fare da motore all’incontro sarà la volontà di rispondere alle crisi dell’Ue con uno slancio progettuale concreto. Alle prese con scadenze elettorali pressanti, i tre leader intendono concentrarsi su problemi urgenti con piani sui quali il lavoro continuerà nelle prossime settimane. I temi sul tavolo, spiegano fonti europee, ruotano intorno a tre snodi: crescita, giovani e sicurezza. Con una postilla: la volontà di far funzionare meglio le istituzioni europee, avvicinando ai problemi i centri decisionali deputati a risolverli.
Fondi più accessibiliDi fronte a una crescita economica fragile, e a oltre 20 milioni di disoccupati, la volontà è quella di rilanciare il piano Juncker per gli investimenti. Due le linee chiave: il prolungamento oltre la scadenza del 2018 e la semplificazione delle procedure per l’accesso ai finanziamenti. E al focus di Berlino e Parigi sull’economia digitale si affiancherà quello di Roma sugli investimenti in cultura. Non sarà in agenda la richiesta italiana di maggiore flessibilità: l’appuntamento chiave è il bilaterale Renzi-Merkel del 31 agosto a Maranello.
Apprendistato europeoLe proposte economiche si intrecciano con quelle sulle nuove generazioni. E se da un lato si punterà al prolungamento di Garanzia giovani (con l’ambizione di renderla permanente) e al raffinamento dei piani per un servizio civile europeo, dall’altro si intensificheranno i progetti per un «Erasmus degli apprendisti»: Berlino e Parigi sono sicure che assicurare maggiore mobilità sia un fattore decisivo per aumentare l’occupazione.
I «compact» migratoriGrande attenzione sarà poi data a migranti e sicurezza. Sul primo punto – oltre a rendere finalmente operativa la guardia costiera e di frontiera dell’Unione – l’obiettivo è quello di dare attuazione ai «migration compact» che la Commissione dovrà negoziare con vari Paesi africani, e che sono considerati fondamentali per snellire le procedure di rimpatrio. Da Roma arriverà anche la proposta di un rilancio di un «piano di investimenti migratorio»: 3,1 miliardi dall’Ue, pareggiati da altrettanti fondi dei Paesi membri, e che, con l’effetto leva, si punta a moltiplicare per 10. Un piano che aveva suscitato la freddezza di molte capitali, pochi mesi fa, per la difficile conciliazione con le maglie strette della disciplina di bilancio. I dettagli per superare questa strettoia potrebbero essere presentati all’Ecofin di settembre. Sul tavolo anche il rapporto con la Turchia: fissate le proprie «linee rosse», le tre capitali sanno di dover mantenere aperto il dialogo. In questa chiave si iscrive l’invito dell’Alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, al ministro degli Esteri turco all’incontro informale del 2 settembre.
La sicurezzaSul tema della sicurezza, oltre a ribadire la linea comune su Libia e Siria, si punterà a compiere un passo in avanti sul tema di una difesa condivisa. Sulla scorta di documenti già pubblicati da Berlino e accolti favorevolmente a Parigi, Roma, dopo contatti con la Commissione, declinerà la sua proposta di una «Schengen della difesa»: dare vita a battaglioni europei in grado di integrare le forze (e mettere a fattor comune le eccellenze) militari nazionali. Un piano che potrebbe prevedere anche un «quartier generale europeo» e che potrebbe partire rapidamente (sulla sicurezza la cooperazione rafforzata non richiede l’adesione di 9 Paesi) ma le cui specifiche tecniche saranno portate dai ministri competenti in sede europea. Per tentare di ridare slancio, ancora una volta, al sogno di un’Europa libera e unita.