Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 19 Venerdì calendario

Rivedere oggi uno dei western più belli e trascurati di Kirk Douglas

Uno dei western più belli e trascurati di Kirk Douglas, che il prossimo 9 dicembre avrà cent’anni, è Solo sotto le stelle del regista melò David Miller, flop del 1962, ispirato al romanzo The Brave Cowboy di Edward Abbey, rimesso in magazzino dalla Universal dopo gli scarsi consensi.
Rivedetelo oggi, è un potente grido di allarme contro una certa schiavitù americana (poi verrà Sam Shepard) che tradisce le origini e il clima del vecchio West giunto alla famosa epoca autunnale che darà capolavori come Piccolo grande uomo e I compari. Non a caso lo stesso attore diceva: «È lo stesso tema di Spartacus, il problema della schiavitù dell’epoca moderna».
Dove il cowboy di una volta, siamo nel New Mexico fine anni ’50, ha il destino segnato: per aiutare l’amico che ha aiutato immigrati clandestini, Jack entra in carcere e si trova poi ad evadere da solo e cercare di raggiungere il confine col fedele cavallo.
Ma un camion che appare subito come il nemico, al posto degli indiani (profeticamente è già Duel di Spielberg) metterà fine ai sogni: unhappy end sotto la pioggia. Ci sono tutti i temi cari alla tradizione liberal americana e non è per caso che la sceneggiatura sia firmata, come nel film antico romano di Kubrick, da Dalton Trumbo, scrittore esiliato dal maccartismo e tornato a lavorare col suo vero nome proprio grazie all’aiuto del divo Douglas, come ha raccontato un film recente.
Il primo comandamento di Douglas è la ricerca della libertà, anche attraversando grandi sconfitte. In un periodo difficile, prima di girare con Minnelli a Roma, Kirk ha 46 anni, ha lavorato coi grandi (Hawks) ma guarda in avanti e vede il western moderno come un modo di affrontare uno scontro di civiltà, odiando il traffico così come in L’uomo senza paura odiava il filo spinato.
C’è una particina per Gena Rowlands in Cassavetes, ma l’indimenticabile sceriffo si chiama Walter Matthau.

Solo sotto le stelle di David Miller, 1962
La 7, ore 14.20