12 agosto 2016
Tags : Oriana Fallaci
Il padre di Oriana Fallaci viene arrestato
• Edoardo Fallaci viene catturato durante una retata. Lo bloccano in un deposito clandestino della Resistenza. Oriana Fallaci: «Non dimenticherò mai il giorno in cui lessi quel titolo sul giornale: “Capo terrorista arrestato”». Quando la madre va presso i fascisti a chiedere notizie, il capo delle milizie, Mario Carità, le dice di mettersi il lutto al braccio, perché l’uomo il giorno dopo sarebbe stato fucilato. Risposta della donna: «Domani mattina alle sei farò quel che dici. Ma se sei nato da ventre di donna , consiglia a tua madre di fare lo stesso. Perché il tuo giorno verrà molto presto». È incinta, quando torna a casa ha un malore e perde il bambino. Edoardo Fallaci, però, non viene ucciso, ma torturato e trasferito al carcere delle Murate. A maggio liberato. Dopo la liberazione della città, Edoardo Fallaci entra nel comitato esecutivo del Partito d’Azione e si occupa dell’attività sindacale. È uno dei fondatori della Fiom fiorentina e per qualche tempo direttore responsabile del giornale Le libertà del lavoro.
• Oriana Fallaci viene congedata dall’Esercito italiano, Corpo volontari della libertà, con la qualifica di soldato semplice. Con il congedo riceve una paga di 15.670 lire con cui compra scarpe per tutta la famiglia. Si iscrive alla Federazione giovanile del Partito d’Azione. A un raduno le viene chiesto di salire sul palco e parlare, in quanto è la più giovane rappresentante della Resistenza. Indossa un vestito a quadri bianco e rosso: «Ricordo il microfono e ricordo le prime parole: “Gente di Firenze, è una ragazzina che vi parla! Ascoltateci ragazzi”».