12 agosto 2016
Tags : Oriana Fallaci
Il padre di Oriana Fallaci si ammala di pleurite
• Il padre di Oriana Fallaci, Edoardo, si ammala di pleurite. Gli amici in visita cercano di convincerlo a prendere la tessera fascista. Rifiuta: è iscritto al Partito socialista da quando ha 17 anni e nel 1923 è stato ferito in uno scontro con gli squdristi fascisti. A partire dal 1929 collabora con la stampa clandestina di Giustizia e Libertà. Il nonno Antonio Fallaci a settantotto anni viene portato di forza alla sede del Fascio e quasi processato per aver detto a voce alta: «A Mussolini gli puzza il naso». Il padre di sua madre, Augusto Cantini, era un anarchico disertore della Prima guerra mondiale.
• Spesso Oriana Fallaci da bambina è affidata alla zia Lina, sorella del padre, sposata a un uomo ricco. La portano a Forte dei Marmi, la vestono con abiti lussuosi, le fanno ascoltare i concerti del Maggio fiorentino. Lo zio, però, è fascista.
• Fa le medie presso l’istituto magistrale “Gino Capponi” di Firenze, ottenendo sempre voti molto alti. «Il mio carattere si è formato allora: il mio cattivo carattere. Ero molto mite, mi dicono, prima di andare a scuola. Divenni dura e aggressiva a scuola, divenni arrabbiata a scuola: scoprendo che io ero più brava di loro. E che loro erano ricchi sicché la loro mamma non doveva piangere per farli studiare».