12 agosto 2016
I terroristi cacciati da Sirte • Di nuovo tensioni fra Russia e Ucraina • Sale l’allarme nei porti italiani • Un eroe di Nizza arrestato per violenze sulla compagna • Diminuiscono i reati • Di Francisca sul podio con la bandiera dell’Unione europea • Gli italiani del canottaggio vicnono una medaglia di bronzo • Barcellona contro Airbnb • Le ragazze in costume non riescono a concentrarsi • Il cartoon vietato ai più piccoli • Duecento milioni di fatturato per Pokemon Go • La sla destinata a diffondersi sempre di più
Sirte I terroristi in Libia sono stati cacciati dal centro congressi Ouagadougou, a Sirte. Quindi la provincia di Tripoli, di cui Sirte era capoluogo provvisorio, è stata smantellata. Gheddafi costruì il centro congressi nel 1999 per festeggiare i trent’anni della rivoluzione, un compleanno a cui parteciparono i leader di tutta l’Africa, compreso Nelson Mandela. Per due anni l’Is ne ha fatto il suo quartier generale: lì venivano costretti a seguire lezioni islamiche del Daesh i cittadini di Sirte, c’erano la polizia e le corti per la giustizia islamica decisa dai terroristi (Nigro, Rep). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del Giorno]
Russia Sale di nuovo la tensione tra Russia e Ucraina. Tra il 6 e l’8 agosto alla frontiera tra l’Ucraina e la Crimea, annessa dalla Russia nel 2014 ci sono stati scontri. Mosca ha accusato Kiev di aver inviato dei sabotatori oltre confine. Questi si sarebbero scontrati prima con uomini dell’Fsb, i servizi segreti interni russi, che avrebbero lasciato sul campo un morto. Un’altra vittima russa, questa volta dell’esercito, ci sarebbe stata in un secondo scontro al quale avrebbe partecipato anche l’artiglieria ucraina. Kiev dice che sono tutte «fantasie». Alcune fonti affermano che anzi sarebbero stati i servizi segreti russi a orchestrare un finto attacco ucraino contro la frontiera. L’Ucraina ha ufficialmente messo in stato d’allerta le truppe al confine con la Crimea e Putin ha detto che «non ha senso» un nuovo incontro con Poroshenko e i mediatori internazionali. La tregua faticosamente raggiunta dieci mesi fa nel conflitto che ha fatto quasi diecimila morti ha finora tenuto, anche se gli scontri e gli scambi di artiglieria sono stati numerosi. Alcuni punti importanti dell’intesa non sono stati attuati: Kiev non ha mai approvato la legge che dovrebbe dare maggiore autonomia al Donbass, mentre i ribelli non hanno mai consentito all’esercito regolare di riprendere il controllo della frontiera con la Russia. Sembrava però che la situazione di semi-pace non dichiarata andasse bene a tutti (Dragosei, Cds).
Porti Per il pericolo attentati, le Capitanerie di Porto hanno innalzato il livello di sicurezza a livello due. Significa che mentre prima le persone fermate a campione dovevano essere tra 2 e 20 ogni 100, ora invece devono essere fermati tra il 25 e il 50 su 100. Sono indicate come possibili piazze calde nei giorni del grande esodo in particolare i porti d Ancona, Genova e Civitavecchia. . «L’obiettivo - spiega una fonte dell’intelligence - è quella di estendere anche per mare il tipo di controlli aeroportuali, in modo da consentirci di ricostruire i viaggi anche a posteriori». È quello che accade proprio a Bari dove è in funzione un database che registra nomi e cognomi di tutti i passeggeri, grazie al quale si è potuto arrivare a Salah Abdeslam e arrestare il complice Mohamed Abrini (Foschini, Rep).
Eroe Gwenaël Leriche, 27 anni, è l’uomo che durante l’attacco terroristico sulla Promenade des Anglais a Nizza cercò di inseguire a piedi l’attentatore e si arrampicò sulla portiera del camion. Per questo motivo aveva ricevuto una medaglia al valor civile. Adesso è finito in carcere per aver aggredito con un coltello l’ex compagna, nonché madre di suo figlio, e il titolare del ristorante dove la giovane donna lavora. Si è gisutificato davanti al giudice: «Sono distrutto dalla sera dell’attentato, non dormivo da 15 giorni, ho chiesto aiuto all’unità di sostegno psicologico, ma ho ricominciato a bere, sempre di più, e sono stato sospeso dal lavoro». In realtà il giovane era già stato condannato nel 2014 per violenze contro la compagna (Rosaspina, Cds).
Reati I dati del Viminale (aggiornati alla fine di giugno) dicono che c’è una diminuzione generale dei reati: confrontando i primi sei mesi di quest’anno con lo stesso periodo dell’anno precedente, si vede che il totale dei delitti commessi passa da un milione e 347mila a un milione e 129mila ( -16,2%). Gli omicidi volontari, che erano 249 nel primo semestre del 2015, scendono a 196 (-21,3%), le violenze sessuali, 1.982 nei primi sei mesi dell’anno precedente, calano a 1.579 ( -20,3%). Anche le rapine in abitazione sono in discesa: da 1563 a 1200 (-23,2%), così come le rapine “in pubblica via”, passate da 9.291 a 8.353 (-10,1%). In calo anche le estorsioni, 4.401 nel 2016 contro le 4.937 di un anno prima (-10,9%), l’usura (167 contro 212, -21,2%), i furti (636mila contro 730mila, -12,9%). I furti in abitazione, in particolare, scendono da 109mila a 90mila (-15,1%), i furti di autovetture da 59mila a 56mila (-6,1%), i furti di rame da 8.500 a 4.500 ( -46,3%). Calano anche i reati di ricettazione, da 11.600 a 9.200 (-20,8%), truffe e frodi informatiche, da 70.700 a 61.600 (-12,8%). Tra i pochi dati in controtendenza, le rapine in uffici postali (+6,4%) e i reati per stupefacenti (+4,6%). Il sociologo Marzio Barbagli: «Purtroppo bisogna constatare che continuano ad aumentare i reati “predatori” e anche le rapine in abitazione da quando è iniziata la crisi economica del 2007. Sono stranieri più della metà dei denunciati per furti in appartamento, il 65% dei denunciati per borseggio, il 50% dei denunciati per rapine in abitazioni, il 50% dei denunciati per rapine in pubblica via» (Custodero, Rep).
Argento La fiorettista Elisa Di Francisca si è presentata alla premiazione per la medaglia d’argento a Rio con la bandiera dell’Unione europea. «Dobbiamo essere uniti contro il terrore, contro chi vuole farci stare chiusi in casa. Penso alle stragi di Parigi e Bruxelles, che mi hanno segnato. Non possiamo darla vinta a Isis. Dobbiamo trovare il coraggio per rispondere abbattendo le barriere e impegnandoci per un’Europa davvero unita. Noi ci teniamo, alla vita: per chi crede è un dono di Dio» (Cds).
Bronzo Nelle Olimpiadi di Rio per il canottaggio gli italiani Giovanni Abagnale e Marco Di Costanzo hanno vinto una medaglia di bronzo. Hanno cominciato a remare insieme solo un mese fa (Livini, Rep).
Airbnb Dopo San Francisco e Berlino, anche Barcellona dichiara guerra ad Airbnb. Il sindaco ha imposto la chiusura di 256 appartamenti turistici illegali e a imporre una multa di 60 mila euro ai portali Airbnb e HomeAway. Sanzione che salirà a 600 mila euro se le piattaforme non cancelleranno le offerte per i locali non autorizzati. Un mese fa Barcellona ha varato un piano da 1,3 milioni di euro per colpire il fenomeno degli appartamenti messi in affitto online illegalmente, cioè senza una licenza (un numero di registrazione obbligatorio per la legge catalana) e ha invitato gli abitanti a denunciare gli appartamenti che ospitano illegalmente i turisti. Risultato: 400 denunce in un mese (Chiale, Cds).
Costume Un esperimento del 1998 rivela che le ragazze ottengono punteggi più bassi in test di matematica e di concentrazione quando li eseguono indossando soltanto un costume da bagno. Questa caduta nelle performance intellettuali si verifica anche se nella stanza non c’è nessuno: basta vedersi riflesse in uno specchio a figura intera perché diventi difficile concentrarsi sui compiti da svolgere. Ai ragazzi però non succede (Meldolesi, Cds).
Cartoni Sausage Party è un film d’animazione vietato ai minori di 17 anni se non accompagnati da un adulto, «per i forti contenuti sessuali, il linguaggio provocatorio e l’uso di droghe». Diretto da Conrad Vernon e Greg Tierman, racconta la ribellione dei cibi di un supermercato che vogliono evitare la fine cui sono destinati dagli umani. Il protagonista, il wurstel Frank, è innamorato del panino Brenda, con cui farà sesso in tutte le possibili posizioni oltre il Kamasutra. Tra gli attori che danno voce ai cartoni: James Franco, Michael Cera, Salma Hayek, Edward Norton, Paul Rudd, Danny McBride e Kristen Wiig. Il premio Oscar Alan Menken ha composto la colonna sonora (Grassi, Cds).
Fatturato Nei primi 30 giorni, il gioco dei Pokemon Go ha totalizzato un fatturato netto di oltre 200 milioni di dollari sull’App Store di Apple e il Google Play per dispositivi Android (Sta).
Sla Gli studiosi prevedono che nel 2040 il numero di casi di Sla nel mondo passerà da 200mila del 2015 a oltre 370mila. Un incremento mondiale del 32%, che colpirà sempre più donne. L’Europa farà registrare un +20%, da 28mila a 35mila casi, di cui 16mila donne. Negli Stati Uniti i malati aumenteranno del 35%, in Cina più del 50% (da 20mila a 32mila) e in Africa addirittura del 100%. Il professor Adriano Chiò: «Oggi sappiamo che un’attività sportiva intensa, così come il fumo e i traumi ortopedici, sono collegabili all’insorgenza della Sla. E l’aumento dell’incidenza nel mondo femminile – che raggiungerà una media del 40% – è dovuto proprio al cambiamento degli stili di vita. Le donne si sono adattate alla vita al maschile: fanno maggiori sforzi e attività fisica rispetto al passato, così come sono aumentate le tabagiste. Questo fa sì che il rapporto fra maschi e femmine malati di 4 su 3 ora si stia pareggiando» (Penna, Sta).
(a cura di Daria Egidi)