Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 10 Mercoledì calendario

Tutti i reati a Roma sono diminuiti del 20 per cento

Meno rapine, furti e truffe e la metà dei cortei rispetto lo scorso anno. Il dossier della Questura è chiaro: nei primi sette mesi dell’anno i reati a Roma e provincia sono diminuiti del 20%. «Dati estremamente incoraggianti che dimostrano come un’attenta gestione di momenti di crisi possa determinare delle opportunità anche in termini di sicurezza» hanno sottolineato ieri da via di San Vitale
I DISPOSITIVI
Più uomini in campo con l’allerta terrorismo salita a livello 2 dopo la strage di Parigi, rafforzamento dei dispositivi di sicurezza in centri commerciali, strade dello shopping (in primis via del Corso segmentata in tre aree di controllo), basiliche e chiese anche di periferia. La stretta straordinaria della sicurezza su Roma ha accompagnato gli ultimi sette mesi durante i qual rispetto lo scorso anno le rapine sono diminuite del 26,07%, i furti del 21,49% e le truffe del 21,04%. Sono alcuni dati resi noti ieri. «Notevole lo sforzo della Questura nell’attività di prevenzione e controllo del territorio che ha visto l’impiego di 67 mila unità operative» ha sottolineato la questura.
I NUMERI
Nel primo semestre di quest’anno sono stati emessi 488 avvisi orali, 138 fogli di via obbligatori nonché eseguite misure patrimoniale per un ammontare di 25 mila euro. Sul fronte dell’ordine pubblico sono state gestite 728 manifestazioni alle quali hanno partecipato circa 5 milioni di persone.
MENO CORTEI
I cortei nel primo semestre sono stati 35, ridotti di circa il 40% rispetto all’anno precedente. «Le strategie di dialogo e rigore hanno fatto si che nell’intero anno, la città di Roma non abbia assistito a nessun incidente di rilievo significativo» ha aggiunto la questura. Nelle zone periferiche particolarmente problematiche invece, sono stati adottati modelli specifici di prevenzione che hanno incluso anche la collaborazione con i cittadini.
GLI INTERVENTI
Agenti presenti in strada, sempre di più allertati a combattere ogni tipo di pericolo e a reagire rapidamente. Solo qualche esempio: Lo scorso weekend sono stati eseguiti 14 arresti : i reati contestati vanno dallo spaccio ai furti fino alle rapine. È stato individuato e arrestato, durante un’indagine, dagli agenti della Polizia del commissariato San Basilio, un romano di 31 anni, responsabile di detenzione ai fini di spaccio di droga. I poliziotti hanno effettuato, con il supporto di Yago, un cane antidroga della questura, un blitz nel suo appartamento, trovando 55 grammi di cocaina e 84 grammi di hashish.
E ieri nel corso di un controllo preventivo per l’allerta terrorismo, i carabinieri della compagnia piazza Dante hanno chiuso tre affittacamere per violazioni amministrative e sequestrato un minimarket: il gestore che vendeva alcol a persone ubriache è stato denunciato.