Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 10 Mercoledì calendario

Ma Roma ha 11,5 miliardi per organizzare le Olimpiadi del 2024?

Solo il debito di Ama, Atac e Roma Metropolitane ammonta a 2,8 miliardi di euro. Quello pregresso del Comune, che i romani pagano con l’addizionale Irpef e tutti i contribuenti con l’esborso annuo del Tesoro di 300 milioni, è alla quota monstre di 12 miliardi di euro. In tutto fanno circa 15 miliardi che pesano sulla collettività. Poi ci sono le buche, i disservizi, il traffico, il guano sul lungotevere, i bus rotti, la metro che non parte. È in queste condizioni che Roma corre per ottenere la candidatura alle Olimpiadi del 2024. Se ci fosse da guadagnare qualcosa, si potrebbe anche capire che ci sia ancora qualcuno disposto a fare il tifo per ospitare l’evento. Ma la storia recente dei giochi olimpici e le stime specifiche sui costi potenziali della kermesse romana elaborate dagli esperti dicono chiaramente che l’evento non solo metterà a ferro e fuoco una città evidentemente non pronta a reggere l’impatto devastante dei giochi, ma procurerà anche una fuoriuscita ingente di denaro pubblico che gli italiani saranno inevitabilmente destinati a restituire.
A fare il conto ci ha pensato lo stesso Comitato Roma 2024 in uno studio affidato al Ceis di Tor Vergata (Center for economics and international studies). Il corposo dossier è stato elaborato con lo scopo di dimostrare che lo Stato alla fine andrebbe in pareggio, con una equivalenza sostanziale tra le uscite di 7,44 miliardi e le entrate di identica cifra.
In realtà, come abbiamo già spiegato su Libero, non tutte le voci della tabella sono state inserite nella giusta colonna. Nell’elenco delle spese ci sono i costi di investimento di 3,89 miliardi, a cui si aggiungono 1,36 miliardi (il 30%) di costi imprevisti. I costi operativi sono 2,18 miliardi. Il conto totale sarebbe appunto di 7,4 miliardi. Tra le entrate ci sono le sponsorizzazioni nazionali (615 milioni), il merchandising (74 milioni), i biglietti italiani (346 milioni) i biglietti dei turisti stranieri (95 milioni), il contributo del Comitato olimpico internazionale (1 miliardo), i benefici del Villaggio olimpico (78 milioni) e la stima delle entrate fiscali come conseguenza dei giochi (1,15 miliardi). Fin qui si tratta di entrate per 3,4 miliardi. Il resto proviene da voci che è difficile considerare incassi, come gli investimenti pubblici già programmati per 2,21 miliardi, un contributo pubblico a fondo perduto di 466 milioni e il contributo pubblico a copertura degli imprevisti per 1,36 miliardi. Spostando, come sembra logico, queste somme sul lato delle uscite, si scopre che le Olimpiadi del 2024, ammesso che i costi non lievitino in corso d’opera (cosa che accade praticamente sempre), peserà sul bilancio dello Stato per 11,48 miliardi a fronte di entrate per 3,4 miliardi. Il conto è facile. Restano da coprire 8,82 miliardi di euro. Soldi che non sborserà il Comune, ma verranno posti a carico della fiscalità generale. Così i contribuenti italiani oltre al debito storico di Roma pagheranno pure quello di Roma 2024.