Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 10 Mercoledì calendario

Il reddito di cittadinanza alla napoletana

Il carnevale napoletano continua anche in agosto. Dopo il «reddito di dignità» (Puglia) e il «reddito di garanzia» (Trento) e il «reddito minimo d’inserimento» (Basilicata) da non confondersi col salario minimo e il reddito minimo garantito (tutti abbiamo chiare le differenze), ecco dunque il reddito di cittadinanza alla napoletana, alias il gioco dei tre bicchieri versione De Magistris. In sintesi: dal 2017 ci saranno 600 euro al mese per i napoletani che non lavorano e che ufficialmente non hanno reddito: pare che siano tanti. Siccome mancavano i soldi, ’o sindaco ha deciso di trovarli abbattendo la soglia di esenzione dell’Irpef comunale, portandola da 15mila a 10mila euro: significa prendere a famiglie in difficoltà per dare a famiglie che, ufficialmente, non hanno nulla; significa togliere a chi ha poco, ma ha redditi certificati, per dare a chi dichiara poco e però magari ha redditi in nero; significa che il reddito di cittadinanza sarà pagato da chi guadagna circa 800 euro al mese. Il resto dovrebbe venire dalla lotta all’evasione (ah ah) e da tagli ad asili e assistenza domiciliare. Questa presunta lotta alla povertà (meglio chiamarla lotta tra povertà) è indipendente da ogni accertamento sulle reali condizioni economiche e patrimoniali dei beneficiari, nella miglior tradizione. È un consiglio di cui non hanno bisogno: ma a molti napoletani conviene non lavorare.