Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 10 Mercoledì calendario

Il problema di cani e gatti in caso di unioni civili

Sta procedendo faticosamente la macchina burocratica delle Unioni Civili con qualche sindaco che, nonostante la legge, cerca di mettere i bastoni fra le ruote. Ma, insomma, ormai il più è fatto. Qualche dettaglio da mettere a fuoco invece sul fronte della gestione degli animali domestici. L’Aidda (Associazione italiana difesa animali ambiente) sostiene di essere stata contattata da diverse coppie che volevano sapere come comportarsi con il cane e il gatto in comune. È nato così un prontuario che stabilisce diritti e doveri per le coppie che si uniranno civilmente. Si suggerisce una scrittura privata che chiarisca chi sia il proprietario dell’animale e stabilisca la ripartizione delle spese per il suo sostentamento. In caso di separazione della coppia, è previsto anche l’affido congiunto e il coniuge non affidatario può visitare il gatto e il cane in orari da concordare.