MilanoFinanza, 10 agosto 2016
Affare Pogba, a Raiola 25 milioni di commissione
La telenovela Juventus-Pogba-Manchester si è chiusa ieri, con il trasferimento più costoso della storia del calcio. Il 23enne giocatore francese passa dal club di Torino a quello inglese per 105 milioni di euro, che potrebbero diventare 110 milioni «al verificarsi di determinate condizioni nel corso della durata contrattuale». La cifra potrà essere pagata in due anni dal club britannico e fa del centrocampista francese il giocatore con il costo del cartellino più alto di sempre, superando l’acquisto di Gareth Bale da parte del Real Madrid nel 2013, costato 100 milioni di euro tondi. Pogba era arrivato alla Juventus nel 2012 proprio dal Manchester United, a parametro zero, cioè a titolo gratuito.
L’operazione significa quindi una plusvalenza senza precedenti per la Juventus, generando un «effetto economico positivo di circa 72,6 milioni di euro, al netto del contributo di solidarietà e degli oneri accessori». La differenza di oltre 30 milioni con il prezzo pagato dal club allenato da José Mourinho si spiega in gran parte con la commissione dell’agente di Pogba, Mino Raiola. Al momento del trasferimento a Torino del francese, allora 19enne, il procuratore di Nocera Inferiore inserì una clausula che gli assicurava una percentuale sulla futura cessione del suo pupillo. Quella percentuale oggi si è trasformata, secondo voci insistenti, in 25 milioni di euro. Oltre alla ricca commissione di Raiola la Juventus dovrà versare circa 2 milioni di contributo di solidarietà. Si tratta di una percentuale dovuta ai club in cui in passato ha militato Pogba, in questo caso Roissy-en-Brie, Torcy e Le Havre. Altri 5 milioni vanno sottratti alla plusvalenza per spese passate legate al cartellino del giocatore. Il titolo della Juventus ha però chiuso le contrattazioni a Piazza Affari in calo dello 0,24% a 0,289 euro.
I Red Devils, proprietà della famiglia statunitense Glazer, sono arrivati così a sfiorare una spesa complessiva di 200 milioni nella sessione di mercato in corso. A Pogba devono aggiungersi l’ivoriano Eric Bailly (38 milioni) e l’armeno Henrikh Mkhitaryan (42 milioni) mentre Zlatan Ibrahimovic è arrivato a parametro zero ma guadagnerà 13 milioni all’anno.
La spesa faraonica del Manchester non è un’eccezione per il calciomercato 2016, che ha visto fino a oggi anche il quarto trasferimento più oneroso della storia: il passaggio di Gonzalo Higuain dal Napoli alla stessa Juventus per 90 milioni di euro. Oltre agli affari Pogba e Higuain, ci sono stati altri quattro cambi di casacca da oltre 50 milioni: il brasiliano Hulk, John Stones, Andre Gomes e Alex Teixeira. L’anno in corso ha poi visto un nuovo trend: lo shopping di calciatori in Europa da parte delle squadre della Super League cinese. I club del Dragone hanno portato a termine quattro delle dieci operazioni più costose del 2016, contribuendo ad accellerare la corsa dei prezzi.