Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 09 Martedì calendario

Paul Pogba vale 110 milioni di euro?

Quando si tratta di soldi, le fonti non concordano mai: nell’estate del 2009 il 16enne Paul Pogba arrivò al Manchester United per 200 mila euro da dividere tra mamma e papà, almeno secondo il presidente dell’Havre che lo aveva cresciuto. Per l’entourage del giocatore erano bastati una maglia col proprio nome, un libro sulla storia dei Red Devils e un mazzo di fiori per la signora Yeo Moriba. Da ieri il ritorno a casa più caro della storia coincide col trasferimento che batte tutti i record: anche qui le versioni sono diverse: tra i 110 e 120 milioni. In ogni caso per la Juventus è la madre di tutte le plusvalenze, dato che nel 2012 aveva strappato Pogba per un milione di indennizzo.
Tutti contenti
Sir Alex Ferguson ci mise una pietra sopra: «Onestamente preferisco vederlo lontano da qui». Il Polpo, anche di recente, prometteva: «Mai più allo United», dove secondo la mamma era stato umiliato. Ma oggi, a parte il vecchio Fergie, sono tutti contenti: il calciatore, reduce da un Europeo meno rutilante della telenovela di mercato, triplica il proprio ingaggio da 4,5 a 13 milioni (più bonus). Il procuratore Raiola si gode la coppia d’oro, il giovane Pogba e il vecchio Ibra, nella squadra più ricca del campionato più ricco. José Mourinho non vede l’ora di mostrare a tutti quanto sbagliava il maestro scozzese, che nel 2011-12 fece giocare appena 7 partite al 19enne Paul, continuando a ripetergli: «Arriverà il tuo momento». Senza capire che il cavallino scalpitava per giocare, segnare e far sognare.
Centrocampista unico
Dopo quattro stagioni e molti (troppi?) milioni, adesso ci siamo, con un’altra anomalia. Non secondaria. Perché nei dieci trasferimenti più costosi di sempre, il primo posto adesso è occupato da un calciatore che, per il ruolo che ha in campo, non è destinato a segnare e a far segnare decine di gol a stagione. Pogba alla Juventus ha fatto la differenza in Italia ed è l’unico nei grandi campionati ad aver fatto almeno 20 reti, 20 assist e aver recuperato 600 palloni negli ultimi tre tornei. In sintesi: un centrocampista come lui resta unico, anche se in Champions di gol ne ha fatti appena 2 in 4 stagioni e con la Francia, tra Mondiale ed Europeo non ha fatto quel salto di qualità che tutti attendono, soprattutto a livello di leadership.
Stella (anche del marketing)
Il Polpo, con gli occhiali e lo zaino dorati, che scappa da telecamere e taccuini nella zona mista dello Stade de France dopo la finale del 10 luglio persa contro il Portogallo deRonaldizzato, non è sembrato un mostro di personalità. Ma dopo essere stato svezzato da Antonio Conte, Pogba è pronto a far vedere a Mourinho i suoi tanti decantati margini di miglioramento, che si basano su un mix di fisicità e tecnica molto raro. Ma per i detrattori c’è sempre il sospetto che un giocatore pagato più di Bale, Cristiano Ronaldo, Higuain, Neymar o Suarez, sia anche un prodotto del lavoro di marketing e di occupazione mediatica svolto con grande presenza scenica dal burattinaio Raiola. La collocazione che Mourinho sceglierà per Pogba non è ancora certa: il francese ha giocato le partite chiave dell’Europeo accanto a Matuidi, davanti alla difesa nel 4-2-3-1, rielaborato in corso d’opera da Deschamps. A Manchester, Paul potrebbe giocare lì, accanto a Carrick. Oppure, più facilmente come mezzala sinistra nel 4-3-3.
Addio già metabolizzato
E la Juventus? Ha venduto senza essere costretta a farlo e ha potuto fissare così il prezzo. Ma non si è fermata al compiacimento per un’operazione di mercato senza precedenti, anzi ha rilanciato e giocato d’anticipo. Perché prima di annunciare il trasferimento della sua stella ha chiuso il colpo Higuain: il popolo, che fino all’ultimo giorno ha cantato «Non si vende Pogba», è stato così messo nelle condizioni di metabolizzare subito la partenza di un giocatore amatissimo, per le sue magie e i suoi sorrisi. Non negli ultimi due mesi però, a causa della gestione mediatica della vicenda da parte sua e di Raiola, tra tweet ambigui, depistaggi o autografi sulle maglie di United e Juve. Allegri dopo aver perso Vidal, Pirlo e Tevez un anno fa, adesso può contare anche su Pjanic e Pjaca. E aspetta l’ultimo colpo a metà campo, considerato che Marchisio è fermo ai box e Khedira ha la tessera fedeltà dell’infermeria. Ben sapendo che nessuno è come Pogba. E magari anche per questo sarà più facile dimenticarlo. Più o meno in fretta.