Corriere della Sera, 9 agosto 2016
Controlli antidoping ai ciclisti 12enni. Polemiche
«Mi hanno avvertito che era arrivato un medico e che voleva fare dei controlli antidoping. Non ci siamo tirati indietro, ma lasciatemi dire che sono rimasto allibito...»: Adriano Borghetti, consigliere della Federazione ciclistica della Lombardia, ha qualche ragione di stupirsi, visto che quel controllo a sorpresa ha riguardato atleti di 12 anni, categoria giovanissimi del pedale. Il medico che si è presentato con le provette in mano per il test era stato mandato dal ministero della Sanità e – stupore a parte – aveva le carte in regola per effettuare i prelievi di solito usati per gli adulti.
È accaduto domenica mattina a Tradate, in provincia di Varese: sotto lo striscione di arrivo erano appena passati i partecipanti a una corsa riservata agli under 12, quando il medico si è palesato agli organizzatori. «Ha chiesto – racconta ancora Borghetti – di controllare i primi quattro arrivati per un esame dell’antidoping. In 40 anni che seguo il ciclismo una cosa del genere non l’avevo mai vista. Ho notato che il medico aveva in mano una busta con l’intestazione del ministero, ho chiesto delucidazioni ma la risposta è stata piuttosto burocratica: “Sono stato mandato qui per controlli, devo eseguire...”».
Attorno al traguardo l’atmosfera si è fatta quasi subito di incredulità: «I familiari dei corridori erano increduli, domandavano spiegazioni – prosegue il dirigente – e da parte mia ho chiesto solo di non creare trambusto, che la procedura si svolgesse nella massima calma per non moltiplicare l’allarme e abbiamo fatto avvicinare i quattro atleti con i loro genitori. Per fortuna gli organizzatori della gara avevano allestito una piccola tenda per l’assistenza medica, altrimenti mi domando cosa sarebbe successo».
Secondo Borghetti, i test a sorpresa possono essere fatti dai medici della Federazione ciclistica a partire dalla categoria esordienti, cioè dai 14 anni in su. Ma, come detto, stavolta il blitz arrivava dal ministero della Sanità. Dai cui uffici confermano la notizia: «Esiste un protocollo – dicono fonti ministeriali – in base al quale possono essere effettuati controlli antidoping a tesserati di qualunque età e di qualunque disciplina. È un programma avviato a tutela della salute di chi pratica sport e sono controlli che avvengono abitualmente; anche se solo di rado in fasce di età così basse. Fino a oggi, per fortuna, nessun baby atleta è stato trovato positivo ai test».
Certo, l’episodio di Tradate conferma quale clima di sospetto circondi chi si dedica allo sport delle due ruote, dove, per la verità, l’uso di sostanze proibite e nocive ha riguardato in maniera massiccia persino chi sale in bicicletta per semplici gare amatoriali della domenica.
«I nostri corridori sono tesserati – commenta ancora Borghetti – e dunque hanno degli obblighi da rispettare anche se sono alle loro prime esperienze. Ma ripeto, quello che ci è capitato non si era mai visto su un campo di gara: ero talmente sconcertato che ho scomodato per telefono il presidente nazionale della Federazione Renato Di Rocco, che in questi giorni è a Rio per le Olimpiadi. Anche lui ha avuto la nostra stessa reazione e mi ha promesso che scriverà una lettera al ministero della Sanità per chiedere spiegazioni».