Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  agosto 05 Venerdì calendario

Dobbiamo rassegnarci alla Rai schiava dei politici?

La sola cosa davvero chiara, nella vicenda delle ennesime nomine Rai accompagnate dalle ennesime polemiche, è che l’autonomia di quella azienda è solamente un mito; e lo sarà fino a che le ripetute dichiarazioni e invocazioni sul “passo indietro” dei partiti rimarranno parole, smentite dalla struttura stessa della Rai, che è sottomessa a un doppio vaglio partitico. Il primo, esplicito e istituzionale, è la Commissione parlamentare di vigilanza, il cui potere di veto e di censura, per quanto variabile a seconda della delicatezza dei suoi componenti, è pesante e costante; il secondo, più sfumato, è la nomina dei consiglieri, teoricamente selezionabili anche al di fuori della politica, nei fatti assolutamente no, perché anche il più indipendente dei consiglieri è comunque lì perché scampato a veti incrociati e sgambetti partitici. Fino a che la struttura stessa di quell’azienda non sarà resa inespugnabile, con una nuova legge e un nuovo statuto, dai partiti e dai loro cacicchi che (spesso con arroganza pari all’ignoranza in materia) sputano sentenze, boicottano trasmissioni, raccomandano amiconi e amichette, parlare di autonomia della Rai è insensato e anche parecchio ipocrita. Neanche il miglior direttore generale e il miglior presidente possono essere – nei fatti – un vero direttore generale e un vero presidente finché devono rendere conto al potere politico.