2 agosto 2016
Raid aerei sulla Libia occupata dall’Isis • Tutti i migranti arrivano in Italia • Polemiche sull’assessore di Roma ex consulente per Ama • Arrestata una maestra che picchiava i bambini del nido • Una ragazza è morta di meningite al ritorno dalla Gmg di Cracovia • Il primo intervento sul Dna umano • Cade a pezzi la Grande Muraglia
Sirte Il governo libico di Serraj ha chiesto agli americani di compiere raid aerei contro i jihadisti asserragliati a Sirte. Ieri è stato da Tripoli lo stesso premier ad annunciare l’inizio dei bombardamenti americani. «Il primo raid è stato condotto contro una località specifica di Sirte, causando gravi perdite ai nemici», ha detto Serraj. Un anno fa sembrava che da Sirte il Califfato potesse crescere e conquistare l’intero Paese. In marzo pareva addirittura che Isis potesse conquistare Bengasi verso est e lambire Misurata a ovest. La svolta è avvenuta il 12 maggio, quando Serraj è riuscito a unire alcune milizie di Tripoli con la maggioranza di quelle molto più forti a Misurata. In poche settimane hanno costretto Isis a ritirarsi per oltre 200 chilometri di deserto. I jihadisti sarebbero ridotti a non più di cinquecento unità. Hanno perso il controllo del porto di Sirte e della costa. Un paio di volte alcuni di loro hanno provato a fuggire via mare su gommoni, ma sono stati colpiti dai guardiacoste di Tripoli. Al momento controllano ancora circa cinque chilometri quadrati nel centro della città, tra cui l’ospedale e la zona dello Ouagadougou (Cremonesi, Cds). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del Giorno]
Migranti Su 100 migranti, 93 sbarcano in Italia, il resto in Grecia, mentre la Spagna ha toccato la quota record di zero. Sono i risultati dei dati forniti dall’Unhcr, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati. Dal 1° gennaio al 31 luglio 2016 sono arrivati via mare in Europa 256.319 migranti: di questi, 253.843 ha messo piede sulle coste elleniche e italiane. Nei primi sette mesi di quest’anno è arrivato lo 0,02% in più rispetto al 2015 (che diventa +6,9% se si torna indietro allo stesso arco temporale del 2014). Al 1° agosto si registrano 140mila migranti ospitati in Italia, dei quali la maggior parte (circa 105mila) nelle strutture temporanee. La Lombardia, con 18.336 unità, è la regione che in questo momento ne accoglie di più (pari al 13% del totale nazionale), seguita dalla Sicilia (10%), quindi Campania e Veneto (circa l’8%). Record anche per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati: nel 2014 sono stati 13mila, nel 2015 12.360, dal 1° gennaio al 14 luglio 2016 ce n’erano già 11.520 (Berberi, Cds).
Assessore Polemiche sul nuovo assessore alla Sostenibilità ambientale al comune di Roma, Paola Muraro. Fino a un mese fa era consulente per Ama, l’azienda di smaltimento rifiuti, con mansioni e retribuzione importanti: un milione di euro in 12 anni. Sull’azienda municipalizzata i pubblici ministeri stanno conducendo verifiche su appalti, servizi e contratti di consulenza. Muraro si dice «pronta» a recarsi in Procura «per denunciare ogni negligenza di chi ha amministrato Ama in questi anni» (Favale, Rep).
Asilo Arrestata la maestra di un asilo nido di Milano per violenze ai bambini. Arrestato e poi rilasciato anche il compagno, Enrico Luigi Piroddi, 35 anni, cuoco e responsabile dell’asilo. La donna, Milena Ceres, 34 anni, era sorvegliata da telecamere e microfoni piazzati nella struttura dopo la denuncia, avvenuta a fine aprile, da parte di due ex dipendenti poco più che ventenni che avevano deciso di andare a raccontare ai carabinieri le violenze. Solo negli ultimi tre mesi i carabinieri hanno osservato 25 episodi di maltrattamenti. Sono intervenuti il 27 luglio, dopo aver visto l’educatrice prendere a morsi un piccolo (Bianchin, Rep).
Meningite Una ragazza italiana di 18 anni è morta per una meningite fulminante a Vienna, dov’era stata ricoverata d’urgenza sulla via del ritorno da Cracovia, dopo aver partecipato alla Giornata mondiale della gioventù. Era partita con i sacerdoti, i ragazzi e le amiche della chiesa di san Policarpo, nel quartiere Appio Claudio a Roma. All’inizio gli accompagnatori, vedendola febbricitante in autobus, hanno pensato a un colpo di sole o un semplice malore. Quando è stata ricoverata era ormai troppo tardi. L’ospedale di Vienna, subito rilanciato dalla Cei, ha raccomandato: a livello cautelativo tutti coloro che abbiano visitato Casa Italia devono effettuare il trattamento di profilassi a base di Ciprofloxacina da 500 milligrammi (Pasolini, Rep).
Dna In Cina presto ci sarà il primo intervento sul Dna umano. Avverrà per tentare di salvare la vita a un malato terminale di tumore, che ha accettato di fare da cavia. L’operazione consiste nell’istruire i linfociti T a riconoscere il tumore e attaccarlo. Per raggiungere tale scopo occorre modificare il Dna dei linfociti. La trasmissione del Dna modificato alle generazioni successive non avverrà nel caso della sperimentazione sui malati di tumore: verranno toccati solo i linfociti T, non i gameti. Le mutazioni indesiderate, chiamate “off target”, sono uno dei rischi maggiori, insieme a quello che i linfociti T scatenino un attacco contro l’organismo, provocando malattie autoimmuni (Dusi, Rep).
Muraglia Secondo l’amministrazione statale per il patrimonio culturale cinese (Sach), solo il 10% della Grande Muraglia è ben conservato. L’amministrazione ha annunciato ispezioni periodiche e controlli a campione lungo i 21mila chilometri di parete per assicurarsi che i comuni applichino le misure di prevenzione introdotte un decennio fa. La colpa del cattivo stato è un po’ degli agenti atmosferici, ma soprattutto di contadini e turisti, che prelevano sassi e mattoni, usati rispettivamente come materiale da costruzione e souvenir (Attanasio Ghezzi, Sta).
(a cura di Daria Egidi)