Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 29 Venerdì calendario

Di che colore erano gli occhi di Kafka?

Di che colore erano gli occhi di Kafka? Sappiamo dalle immagini (in bianco e nero) dello scrittore che non erano esattamente come quelli di Bette Davis, dunque niente di preoccupante. Colpisce però che neppure la monumentale biografia di Reiner Stach, giunta al terzo volume, riesca a rispondere a una domanda così banale. Lo studioso cita una dozzina di testimonianze imparziali dell’epoca, da cui risulta che erano: neri, grigi, blu, marrone. In altre parole, nessuno mai ci fece davvero caso, e gli scherzi della memoria si incaricarono del resto. Il che, se vogliamo, è non poco «kafkiano» (e la domanda, altro che banale, diventa metafisica).
Troppi sosia
Sugli occhi di Hemingway, invece, sappiamo proprio tutto. Non solo per le immagini e le descrizioni, ma perché ogni anno si cerca il sosia più sosia di tutti, quello che guarda esattamente, tra le altre cose, esattamente come «Papa». Anche questa volta 140 tra appassionati e somiglianti si sono riuniti a Key West, in Florida, per l’abituale concorso. Alcuni sono fedelissimi, dicono di venire anche da trent’anni, accompagnando così con la loro vita e l’inevitabile invecchiamento la biografia dello scrittore. A ogni buon conto, almeno secondo il Guardian, nello scorso weekend si è verificato un fatto eccezionale. Il vincitore si chiama Dave... Hemingway. È la prima e l’unica volta che accade. Uno così bisognerà portarlo a qualche salone del libro.