Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 27 Mercoledì calendario

La stagione deludente della Ferrari

La Ferrari affronta domenica ultima gara prima della chiusura estiva. Ed è un momento molto difficile. I risultati non arrivano, i dubbi sono molti, bisogna prendere decisioni importanti che riguardano anche il futuro. Quasi risolto il problema del motore, restano tutti quelli legati a telaio, meccanica e aerodinamica. Qualcosa si è visto, come il rinforzo della scatola del cambio che forse si torceva ed aveva provocato diversi cedimenti. E anche una specie di doppio fondo nella parte posteriore. Ma, a questo punto, l’interrogativo maggiore riguarda la vettura del 2017 che non potrà fallire e portare a un altro anno di insuccessi. Il dt James Allison è stato colpito subito dopo la prima gara in marzo a Melbourne da una tragedia familiare con la scomparsa repentina della moglie che lo ha lasciato solo con tre figli. Il tecnico desidera tornare in Inghilterra per essere vicino ai ragazzi? È possibile. 
MISTER XSono stati fatti tanti nomi per la sostituzione. Dall’imprendibile Adrian Newey, legato a doppio filo con Red Bull e Aston Martin, a Ross Brawn che si gode la sua pensione d’oro. Poi un altro James, il Key della Toro Rosso, sulla carta molto bravo, ma con contratti in essere. Ci si è anche ricordati di Aldo Costa che venne lasciato a casa. Pare che stia benissimo a Stoccarda. L’ultimo personaggio tirato in ballo anche in passato è Rob Bell. Ingegnere nordirlandese, 58 anni, è stato in forza a McLaren e Mercedes e al momento è consulente della Renault. Siamo sicuri che potrebbe essere la carta vincente? Non sarà facile scegliere per Marchionne e Arrivabene, anche perché a livello di direttore tecnico in Formula 1, sono in pochi. E inventarsene uno nuovo sarebbe un rischio enorme. 
LE ROSSE IN STALLOAl momento nessuno degli obiettivi dichiarati dal presidente Sergio Marchionne è stato centrato. La situazione è in stallo con diversi problemi enormi da affrontare contemporaneamente. Migliorare ancora la deludente SF16-H, preparare la monoposto per il 2017 con i regolamenti che impongono un cambiamento tecnico quasi totale e probabilmente cercare qualche pedina da inserire nell’organico della Scuderia. Nelle settimane passate Marchionne ha trascorso diversi giorni a Maranello. Pare che abbia interrogato tutti gli uomini coinvolti nella progettazione e nello sviluppo delle vetture, cercando proposte, idee e di capire se ci sono elementi validi da utilizzare anche ai vertici. È chiaro che il Presidente e Maurizio Arrivabene, responsabile della squadra si sono guardati attorno per verificare se esistono innesti possibili provenienti da altri team. Ma nessuno fa nomi.
ZONA SILENZIO«Lasciateci lavorare in pace – ha detto Arrivabene -. Da mesi non si fa altro che lanciare indiscrezioni. Neppure la conferma per il 2017 di Raikkonen ha tacitato le voci che a volte sono anche messe in giro per destabilizzarci. Io che vengo esautorato, il direttore tecnico James Allison che se ne va o se ne andrà e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo si continuerà con questo trend anche nelle prossime settima e e nei mesi futuri. Qualcuno ha anche detto e scritto che ci lascerà pure Vettel. Non voglio parlare del prossimo anno perché siamo concentrati su quello attuale. Non ci siamo arresi e portiamo avanti la nostra sfida». A difesa della Ferrari ha parlato anche Raikkonen: «A Maranello stanno tutti lavorando ventre a terra. Sappiamo quali sono le aree nelle quali è necessario intervenire. Ma non è facile con le gare che incalzano. Non gireremo la stagione sulla difesa da Ricciardo e Verstappen, ma proseguiremo nella caccia alla Mercedes. Ci vorrà pazienza e tempo però ci riusciremo». Intanto la Formula 1 torna in Germania, dopo un anno di assenza con la corsa annullata al Nurburgring per mancanza di fondi. Si corre a Hockenheim, nel circuito storico che si trova esattamente a una trentina di chilometri da Heppenheim, la città natale di Sebastian Vettel. E il tedesco spera i poter disputare un buon Gran Premio e non nasconde il sogno di tornare a vincere. Ma si tratta proprio solo di un desiderio. Perchè la Mercedes appare imbattibile e soltanto un episodio come quello di Barcellona o qualcosa di simile, quando Hamilton e Rosberg si eliminarono a vicenda, potrebbe aprire la strada a un successo.